Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di luglio, della effimera seconda repubblica e dei primi tempi del secondo Impero, nella vivi ancora, ci sembrano gli opuscoli politici che il Ferrari venne pubblicando, in francese o in italiano o poi pubblicati anche in italiano, alla vigilia del ' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] poetico) francese degli anni trenta. Visconti ha raccontato che fu il montatore M. Serandrei a definire per primo Ossessione , allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] media», quale si esprime nelle libere repubbliche antiche, dove impera una concezione della l’âme) da cui parte il francese, per rifarsi più profondamente ad o nelle più riassuntive, come alcune delle prime al Giordani, l’unica allo Jacopssen del 23 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] che si suol chiamare la repubblica delle lettere -, la poesia che egli segnò nei confronti del Parnasse francese : benché i suoi carmi più importanti indicati: si sa che un ampio squarcio delle Prime storie s'ispira al Déluge di Alfred de Vigny ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Onde, se tutta la cultura secentesca, primamente la classicistica cultura francese dell'età di Luigi XIV, rispecchiando conquistarsi e a fondare una patria con l'eroica difesa della Repubblica mazziniana. La quale, se fra i suoi combattenti e caduti ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da Modena, quando nel 1703 scrisse i Primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia sotto lo pseudonimo di Lamindo e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel cuore dell’Illuminismo francese con Diderot e d’Holbach.
Un po’ meno presente ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] troppo spesso compiaciuti, quando hanno volto lo sguardo alla repubblica di San Marco nell'ultimo secolo della sua esistenza, maggior conoscitore romano degli economisti inglesi e francesi: la prima discussione italiana dell'opera di Adamo Smith ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Il 20 sett. 1421 divenne padre per la prima volta (ebbe in tutto quindici figli), con la figli di Samuel Karoch, del francese Henri Jeauffroy, del fiammingo margine del G., una copia della Repubblica di Platone annotata dal G. limitatamente ai ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di quelli appesi al muro - e parlotta in francese: "Oui, merci. Oui". Poi Montale si c'è un Moravia che scrive, ci sarà prima o poi anche il premio per lui. E ottenuto il riconoscimento del presidente della Repubblica e il sostegno di ministeri ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 138, 153; IX, p. 255).
Il primo impiego del G., forse ottenuto per il tramite Chiesa e il bastone del capitanato della Repubblica fiorentina (ibid., pp. 103 s.). e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...