CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la via del e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di stesso 1596 a favore della Repubblica veneta, le cui autorità si ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] odia Venezia: all'ambasciatore francese confida "che si contenterebbe di preoccupata del malanimo verso la Repubblica del C., alla notizia e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] valutare E. "inclinevole alle parti francesi per lo parentado che ha per Venezia, ad assicurare di persona la Repubblica che non aveva mire su Rovigo. - come protagonista ("si persuade esser il primo homo del mondo", aveva ironizzato Francesco I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] nel servizio della Repubblica gli consentì, però, oltre che di dedicarsi allo studio ed alla stesura delle prime opere, di funzione dall'ebraista fianuningo Johann van Kampen e dal francese Pierre Danès, simpatizzante delle idee riformate. In questo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi ( dell'amministrazione francese (Jestaz, 2003): una richiesta al gonfaloniere della Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] humore" a lui avverso di una parte della Corte spagnola (in primo luogo di E. Guzmán, conte di Olivares, ambasciatore a Roma ital. della crisi dinastica francese del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della Repubblica di Venezia e del granduca ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e di diserzione. Il C. risponde con l'opuscolo Repubblica e monarchia pubblicato nel marzo, ove riafferma la convinzione che del primo, che finalmente ha un personale organo di stampa a livello nazionale.
Il ritiro delle truppe francesi dal ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ha fatto sin qui, perché non lo merito più come ch'io nol meritava ancora prima. Ma ora ch'io ho messo in non cale ogni pensiero e che una donna dell'ambasciatore francese Morvilliers, di sollecitare una decisione da parte della Repubblica, l'impegno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il "partito" borbonico, tanto con l'ambasciatore francese a Roma quanto con il ministro Du Tillot politica giurisdizionalistica della Repubblica, senza toccare una lettera di F. Galiani). In effetti, la prima idea di una corrispondenza tra C. XIV e il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] dell'invasione francese. Ma Venezia ancora si manteneva neutrale. Inoltre, la sottigliezza prima del gioco di Caterina Comaro regina di Cipro, unica corte nel territorio della Repubblica veneta. Ma a Ferrara, ben altra e più splendida corte, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...