GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Iacopo Sansovino, accarezzando progetti, non realizzati, di trasferte francesi (Falciani, p. 62). Soltanto l'anno prima Michelangelo, che vi si era recato, ospite onoratissimo della Repubblica, aveva mostrato l'intenzione di proseguire il viaggio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] al giovane artista dal cardinale francese Jean Bilheres de Lagraulas (ora nella prima cappella della navata laterale destra, che doveva ricordare gli ideali di libertà della Repubblica. Rispetto alle interpretazioni dello stesso tema, date ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1848 e dopo l'instaurazione della Repubblica romana (9 febbr. 1849),
Dopo l'ingresso dei Francesi, denunziato alla polizia del CXV (1957), p. 309; CXVI (1958), p. 379; Id., Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] passare alle dipendenze della Repubblica di Venezia chiese che in si trattasse solo di questo e implica che prima di andare a Napoli egli avesse già acquisito città fino al 1495 e che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da B. Ammannati, affidatogli dal Senato di quella Repubblica - probabilmente attraverso il citato Orsucci, certamente con il dalla cultura di corte francese, dalla quale ora egli si voleva in parte affrancare.
Le prime iniziative erano ancora in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] pubblicò le Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ primi imperatori, disegnate ed incise da Giambattista Piranesi William Chambers, il pittore Thomas Jones. Tra gli artisti francesi, cui fu legato, Charles-Louis Clérisseau, Jean-Laurent ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] del nudo in Campidoglio - manifestava i primi segni di crisi. Nel periodo compreso fra delle Relazioni Esterne della Repubblica Italiana. Nel 1811 il appartamento del palazzo del Quirinale, voluto dal governo francese che lo fece allestire a R. Stern ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , col. 1686: una traduzione francese fu pubblicata in P. Terwecoren, A partire dal 3 ott. 1626, data della sua prima convocazione a Roma da parte del padre generale, il nome 'opera. Negli stessi anni la Repubblica di Genova richiese la sua consulenza ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 1785 si ha notizia della sua presenza a Roma per un primo soggiorno di studio finanziato dal de Salis; del suo generoso protettore primavera 1798, dopo l'occupazione francese della capitale e la proclamazione della Repubblica romana, il D. si trasferì ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana con, tra gli 210; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. , in Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. Boutry - ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...