CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] della Repubblica partenopea del 1799, era finito sulla forca al tempo della reazione borbonica. Compiuti in casa i primi studi sardo.
Aveva lasciato Napoli il 1° ott. 1849: una nave francese lo aveva portato, travestito da marinaio, a Genova, ove era ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di 3.000 uomini e, per prima cosa, liberarono il presidio francese della Lanterna; il 26 Adorno ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Ind.; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell'agosto Consiglio dei dieci, poco prima della sua morte o immediatamente , 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] tempo svolgeva l'incarico di agente della Repubblica di Ragusa a Roma, come già , ed il martello, e che vorrebbe raccomandarsi con i Francesi, e non inimicarsi i Russi" (ibid., f. 51 i diritti di cui godevano prima della rivoluzione. La convenzione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] primi successi dei Francesi. L'A. assunse la direzione dell'esercito imperiale contro le forze dei coalizzati francesi Von Nizza bis Crépy.Rom 1923, passim; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; F. Chabod, Lo Stato di Milano ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] voluto invadere il Milanese, sollevarlo contro i Francesi, prima che la loro radunata in Lombardia fosse terminata . veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, B. d'A. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] D. aderiva alla Repubblica Partenopea, senza però ricoprirvi più importanti della scuola esegetica francese. Le annotazioni del D. sono , 91, 226, 335, 384, 420, 443; Id., La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1951, pp. 19-22; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] . Il padre propendeva per la prima ma non volle contrastare i desideri i botanici L. Née (di origine francese) e T. Haencke, boemo. Come disegnatori occuparsi della fortificazione delle coste adriatiche della Repubblica Italiana e il M. accettò, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] F. da questa data fino all'ottobre 1796, quando le armate francesi giunsero a Modena. Il congresso per la federazione cispadana (16- antifrancese ogni scelta operata dal governo della Repubblica. Tramontato il primo timido tentativo di imporre il F. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] pochi mesi, dopo la ritirata dei Francesi e la restaurazione granducale, era di sostituito da Giuseppe Galletti; in un primo tempo, anche il C. aveva 1948, II, p. 939; L. Rodelli, La Repubblica romana del 1849. Con appendice di documenti, Pisa 1955 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...