Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che non è autosufficiente, ed è quindi in primo luogo collegabile alla sfera del sacro (si cui si fondava l'assetto politico della Repubblica, ha inizio circa dall'età dei Gracchi un "capriccio".La Rivoluzione francese accelera la tendenza dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] popolo' su un altro. Emergono altresì due aspetti evidenti: in primo luogo, i caratteri di chi pone in atto il rapporto imperialistico francese, una volta parte integrante del territorio metropolitano, che infine rifiuta di far parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale e durante gli anni e laici tedeschi, austriaci, belgi, francesi e italiani: Wilhelm von Ketteler, Karl avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] una prima battuta d’arresto, con il fallimento della Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere – gli ex paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] parte degli ecologisti francesi di un proprio candidato alle elezioni presidenziali del 1974 rappresentò il primo esempio di in numerosi paesi dell'ex blocco sovietico, tra cui la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la Romania ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , il tiranno proviene in genere "dai capi popolari" (Repubblica 565 d). In Polibio ormai i termini 'demagogo', ' , come in abito da lavoro - laddove prima si parlava "in ordine", immobili e con che la grande oratoria francese del Seicento, proposta ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] cui erano organizzati nel Partito comunista francese (PCF) i comunisti italiani, porsi l'obiettivo della repubblica democratica, come tappa Assemblea si riunì il 30 giugno e il D., prima di essere confermato sindaco con 31 voti e 18 schede ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] con un rozzo tessuto marrone, dovette avere sull'opinione francese del tempo un impatto analogo a quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare di Cina, vestito con una giacca di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Roberto Azevêdo alla posizione WTO lasciata libera dal francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del pré- settori a prima vista distaccati dall’apparato governativo.
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...