PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] il ruolo delle autonomie, sia pure nell'unità e indivisibilità della Repubblica.
Le differenze tra i due rami del P. riguardano l' , e prima fra tutte è quella nella Conferenza dei capigruppo che, mutuata alla Camera dall'esperienza francese, ha ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dai grandi tragedi, e in modo straordinario da Shakespeare nel primo atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard III costituzioni e nuove leggi elettorali, come nella Quinta Repubblicafrancese: si ha così un vero e proprio 'capo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e politiche del governo, e investe alle radici la capacità dei primi di avere una qualche influenza sul secondo. Si è infatti già desunto dai caratteri storici della Repubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblicafrancese e dell'Italia pre- e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] francese sulla guerra controrivoluzionaria, elaborata nel corso del conflitto in Algeria. I 'colonnelli' francesi ", 1984, pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della PrimaRepubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico- ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'esecutore', fu sperimentata nella Terza Repubblicafrancese.
Minore subordinazione al parlamento può governante si scinda, la funzione di indirizzo si divida tra presidente e primo ministro, e la governabilità del sistema ne soffra un poco. Ma il ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] celebrarono le virtù frugali, marziali e civiche della primaRepubblica romana. I Greci ebbero una teoria ciclica del Tocqueville della democrazia americana e delle origini della Rivoluzione francese è fra le trattazioni più approfondite di questi ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] delle carte costituzionali: si pensi, ad esempio, ai referendum costituzionali francesi, con i quali nel maggio 1946 fu bocciata la prima Costituzione della Quarta Repubblica (seguita nell'ottobre da una seconda proposta, debolmente approvata dall ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Repubblicafrancese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di Garibaldi, Pais Serra narrò ampiamente nel carteggio con la prima , Roma 1880; Discussione generale sul bilancio di prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] viene ripresa dalla Rivoluzione francese e inclusa dalla Convenzione di questa concezione politica.
Fino alla Prima guerra mondiale non furono chiare le differenze con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ad esempio, al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell . Se, quindi, la Rivoluzione francese si è caratterizzata per l’enfasi su tale p., un ruolo di primo piano in proposito è stato svolto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...