LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] ingresso del L. tra i minori conventuali: le prime notizie che lo riguardano si fondano su lettere in duca Francesco I, per sottoporre alla Repubblica il progetto di far rivivere la a Torino incontrò l'ambasciatore francese. Si occupò anche dell' ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] difese gli interessi della Repubblica contro la supremazia della curia Osma, il quale, alcuni decenni prima, aveva subito una sorte simile I, 3, Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese, ibid. 1744); A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, p. 76; ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] primi mesi del '97, prima ancora che fosse pubblicato il Progetto di costituzione per la Repubblica di Genova al sinodo di Parigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma in seguito, per la mutata situazione politico-religiosa, l ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] di non aver mai «pensato di essere né francese, né spagnolo, né tedesco», ma di alla annosa disputa tra impero e Repubblica di Venezia relativa al patriarcato di Aquileia intanto creato cardinale prete nella prima promozione di cardinali operata da ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] parte del gruppo dei cardinali francesi capeggiati da Maurizio di Savoia, sostenendo prima il cardinale Scipione Borghese e di Frascati il 7 sett. 1626. Infine anche la Repubblica di Lucca gli concesse la cittadinanza onoraria, nel 1622, insieme ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] se il C. abbia espletato degli incarichi prima del 25 sett. 1400, allorché Bonifacio IX del precedente titolare, il francese Pierre Amely, alla sede di di Chioggia, alla fine del sec. XIV la Repubblica, con l'emarginazione di un Petrarca, un Dominici, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] ... detto ...all'Eccellentiss. Senato della Repubblica di Lucca, nel primo Sabbato di Quaresima, "all'Eccellentiss. Senato della sua cagione nei funerali fatti celebrare dalla Reale Nazione Francese abitante in Livorno all'augusta memoria di S.A.R ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] e a richiedere allo studioso francese informazioni sulla protesta luterana. Odoni avrebbe fatto riferimento scrivendo, l'anno prima, a M. Butzer di un "vir s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] e dalla susseguente caduta della Repubblica di Venezia. Si poneva in cui attaccava la Chiesa costituzionale francese, i giansenisti e il sinodo di E. Soriga, Le società segrete,l'emigr. pol. e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 45 n. 113 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Ginnasi, passato in Spagna. Pochi anni prima la nunziatura toscana era stata diretta da Sede anche molte informazioni sulla situazione francese.
Quando lo J. si insediò, un rappresentante di spicco della Repubblica fiorentina e aveva dovuto abbandonare ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...