CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] , all'avvento della Repubblica napoletana del '99, 153, 155; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, p. 390 e n.; G. della Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel decennio francese a Napoli(1806-1815), in Annuario dell'Ist. ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] a Firenze, dove diede alle stampe la sua prima opera, un volume con due dissertazioni: De D'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta, subì una sorte simile anche un contro il pensiero enciclopedico francese, e in particolare contro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto ; Concilium Tridentinum, X, Epistularum pars prima, a cura di G. Buschbell, Friburgi 403-448; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, I, Le Scuole grandi, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] e restaurare la Repubblica oligarchica.
Nel periodo si proclamarono neutrali tra il partito francese e quello imperiale. Fu questo l 1980, p. 125; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp. 49 s.; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] raccomandando l'obbedienza alle autorità come primo dovere del cristiano, affermò che all'esperienza della democratica Repubblica ligure, come provano della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s., 206; S.Pola ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] ), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblica veneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, francese Guillame Budé). Il primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della prima ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] conquistato presso il Bonaparte al momento dell'entrata delle truppe francesi a Milano dopo Marengo. Sembra che al B. e consigliere. Con l'istituzione della Repubblica italiana è certamente significativo che tra i primi nomi proposti dal Melzi per i ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] ostacolò il progetto.
All'entrata dei Francesi a Faenza, il 1ºfebbr. 1797 , era stato alienato al tempo della Repubblica Cisalpina. Il 4 giugno 1821, insieme la seconda edizione delle Canzoni (Faenza; la prima ed. è irreperibile) e la traduzione in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] concilio, indetto per la seconda metà del marzo 1545 e intimato dal G. ai vescovi francesi in febbraio. Nei primi mesi dell'anno, tuttavia, il re francese non curò di disporre le nomine dei delegati, che erano di sua competenza, pur circolando liste ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] . de Bonald e che, proclamata la Repubblica romana, raggiunse Pio IX esule a Gaeta dagli eventi successivi, l'intervento militare francese del 1867 a difesadi Roma.
Il stile e tono, con cui, anni prima, riempiva le relazioni da Monaco dei particolari ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...