CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] communion del giansenista francese Arnauld fin dal Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascita di G 1806, p. 71; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Appendice, Venezia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] lezioni di inglese e di francese, anche se sorvegliato e Notizie varie sullo stato presente della Repubblica degli Stati Uniti scritte al principio Gesù nel territorio della provincia torinese, III, Prima della provincia, Chieri 1915, pp. 116- ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] sacerdote, fu destinato all'insegnamento, prima della retorica e poi della filosofia, questo periodo pubblica una traduzione dal francese, Della pace dell'anima e 39 a.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia,App., Venezia 1857, pp. 159 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] la minaccia di una invasione francese dell'Italia settentrionale, e caldeggiò ecclesiastici emesse più di cinquant'anni prima, il B. rivendicò il diritto di Il B. poté così garantire alla Repubblica la temporanea partecipazione di alcune galere ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di quindici anni, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere nel paese natale, alcuni esponenti delle tendenze conciniane nella Repubblica veneta (come il conte Gian Maria alla traduzione dal latino in francese dell'Histoire de la théologie ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del XVIII secolo assunsero un e tradotta anche in greco, tedesco e francese (L'origine della popolazione di San Leucio perfino attentati.
Dopo la caduta della Repubblica Napoletana, a causa di false ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] da Renzo Orsini da Ceri, al soldo della Corona francese e del cardinale Francesco Soderini: arrivato alle porte di e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997; Id., La politica estera e il primato dei Petrucci a Siena (1498 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] in qualità di segretario della Repubblica fiorentina, chiedeva al F. che 'intervento del F., venne condannato il teologo francese Jean Petit, che aveva difeso l'uccisione del tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] Leone X. Accanto all'amicizia per la causa francese il F. venne sviluppando anche un rapporto e, pur ritenuto contrario alle mire della Repubblica su Ravenna, a lui più volte si dei Medici, risultando in testa al primo, al sesto, al settimo ed al ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] residenti nell'isola dovettero trasferirsi, attraverso la Repubblica di Genova, nello Stato pontificio. Quelli provenienti altre inedite posteriori all'occupazione francese delle Legazioni. Questo evento lo spinse prima a rifugiarsi a Venezia, poi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...