Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di quelli appesi al muro - e parlotta in francese: "Oui, merci. Oui". Poi Montale si c'è un Moravia che scrive, ci sarà prima o poi anche il premio per lui. E ottenuto il riconoscimento del presidente della Repubblica e il sostegno di ministeri ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 138, 153; IX, p. 255).
Il primo impiego del G., forse ottenuto per il tramite Chiesa e il bastone del capitanato della Repubblica fiorentina (ibid., pp. 103 s.). e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] quasi sempre il re, pur se non ancora con la qualifica di primo segretario. Le missive regie di quei mesi, infatti, sono siglate solo alla Repubblica gigliata il fallimento del piano di occupare Genova dal mare e impedire così alla flotta francese ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] in fatto di "libertà" ("Le donne francesi hanno non meno libertà che gli uomini: 'ex ministro degli Interni della Repubblica romana, il giacobino C. Corona ha aggiunto una scelta dai libretti. Ma per Prima la musica e poi le parole vedi adesso la ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] parallelo tra l'Accademia e la Repubblica).
Su questa falsariga, rafforza l' 'incarico per ricoprire per la terza volta (la prima era stata nel 1648, durante il processo a Valvasense in spagnolo, portoghese, francese, inglese, tedesco, polacco ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] l'archivio stesso dovette essere trasferito altrove, prima che i Francesi, nel corso della guerra di successione di Spagna conti con le diffidenze dei principi, e più, delle repubbliche italiane, contro chiunque volesse metter le mani nelle loro ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] francese.
Ma nella primavera del 1509, le operazioni militari intraprese dalla Lega di Cambrai contro la Repubblica pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] uno strano personaggio; sono evidenti qui le letture di scrittori francesi dal Lesage del Gil Blas al Voltaire del Candide. Nel d'una Repubblica durata nei secoli, e la cui morte fa soffrire più di tutti proprio coloro che per primi la sentirono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] contribuì a fare assegnare a Stancari la prima lettura di analisi nello Studio bolognese, teatrali, anche di testi francesi. Secondo F.M. Zanotti passim; I. Magnani Campanacci, Un bolognese nella repubblica delle lettere: P.I. Martello, Modena 1994, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] 174). Una traduzione in spagnolo fu pubblicata nel 1552, una in francese l'anno successivo a Parigi, da C. étienne, e infine una produsse anonimamente la prima traduzione italiana dell'Utopia, stampata da Doni: La repubblica nuovamente ritrovata del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...