(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] ’occupazione svedese e francese durante la guerra dei Trent’anni. I Francesi vi tornarono durante costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro Alla dieta del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] Nang e Qui Nhon.
Pur retto da un suo sovrano, l’A. prima del 18° sec. si considerava in qualche modo soggetto della Cina. Gli ad abdicare. Si costituiva così la Repubblica del Vietnam.
I Francesi chiamarono Annamiti un variegato insieme di popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nacional, prima partito unico, vinse tutte le consultazioni legislative e fece eleggere alla presidenza della Repubblica F. sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo documenti anche nel cerimoniale dei re, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] economica.
Caduta la monarchia al termine della Prima guerra mondiale, la Repubblica fu proclamata nel novembre 1918, e Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 40% del valore delle esportazioni. La Repubblica S. mantiene il primo posto nella graduatoria dei produttori mondiali di pentagonale del Castello di Buona Speranza. Il francese L.M. Thibault è tra i primi architetti capaci di lavorare sia per gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fu segnato dal ritorno alla presidenza della Repubblica di un socialista, R. Lagos, lettere. Nel 1812 C. Henríquez fonda il primo periodico, La aurora de Chile, dalle cui sec., allorché s’impose un’influenza francese con l’attività di R. Monvoisin e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250- , come il Panthéon (1757-91, poi sacrario dei grandi francesi) e Saint-Sulpice (dal 1665, Le Vau). Sempre sul ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica di Palau (1994) gli Stati di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte Bianco (la Mer de Glace, 38,7 km2 e del Friuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e nel 1793 una flotta francese si introdusse nel Golfo di persone. Nel 1943 sbarcarono a C. i primi soldati americani, senza che la città fosse stata Sardi), UDR (Unione Democratica per la Repubblica), riconfermato poi alle successive del 2006, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...