Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] socialista J. Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenza della Repubblica fu eletto il comunista B. ° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì anche sulle chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del paese.
Il 1° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova Costituzione conferì a vita a dalla poesia romantica e simbolista francese.
Per il teatro di questo periodo, le prime rappresentazioni furono a Tabriz (gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] km) toccano, da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il Perù, la Bolivia di Pietro II e alla proclamazione della repubblica, di cui primo presidente fu nominato M.D. da Fonseca ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] la presidenza della Repubblica fu assunta dal peronista E. Duhalde. Tra i primi provvedimenti del nuovo Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo le prime ripercussioni del naturalismo francese (per es., i romanzi di E. Cambaceres).
Agli ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] cui foro è l’odierna piazza della Repubblica e le cui mura (prima cerchia) sono segnate a grandi linee F., tra gli altri musicisti, G.B. Lulli, fondatore del teatro musicale francese, e svilupparsi l’arte violinistica, che verso il 18° sec. giunse a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] casa dei Montero, 1831, sempre a Montevideo).
Con la Repubblica, l’ordinanza del 1829 di abbattimento delle mura di primo direttore (1905) del Círculo Fomento de Bellas Artes. Si riscontrano influenze di movimenti europei, prevalentemente francesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di caprini e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e di assumere la presidenza della Repubblica (cui era stato eletto neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica ( e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] milioni negli anni 1930 e i 3,5 nei primi anni 1970, per poi frenare la sua crescita Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino della piccola proprietà. Occupata dai Francesi per breve tempo nel marzo 1799 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il ), riscosse successo negli ambienti colti così come le prime raccolte di daĩnos, apprezzate da G.E. Lessing de L. Miłosz, poeta in lingua francese. In questo periodo apparvero le opere ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...