Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dai Plantageneti. Il primo sovrano inglese della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico II del re Carlo I (1625-49) e alla proclamazione della Repubblica, di cui Cromwell divenne la figura dominante; e, dopo la ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] potesse evitare in avvenire la collusione con i francesi di Bonaparte, fece votare al parlamento inglese nel 1910, ma lo scoppio della Prima guerra mondiale ne sospese l’applicazione e della causa di una repubblica indipendente, e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] impadronirono della Birmania; tra il 1863 e il 1895 i Francesi occuparono l'Indocina; nel 1898 gli Americani sottrassero le Filippine l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] in relazione al prepotente sviluppo di altri Stati quali, in primo luogo, la Gran Bretagna e la Francia. Per tutto il rivoluzionarie francesi e trasformate nel 1795 nella Repubblica di Batavia. Per volontà di Napoleone la repubblica batava ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] e varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. la capitale. Le più popolose sono Santo Domingo (Repubblica Dominicana, 2.731.000 ab.), San Juan (Puerto età coloniale sullo sfruttamento di materie prime minerali e agricole destinate all’ ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] crollò nel corso della prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, conclusa con l’occupazione francese del Piemonte (armistizio Regno con l’annessione dei territori già appartenuti alla Repubblica di Genova (all’incirca l’attuale Liguria). Nella ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] Ultimo: è questo il periodo in cui appare per la prima volta nei diplomi la denominazione di comitatus et dominium Tyrolis, la parte meridionale dell’Alto Adige e il Trentino) e all’impero francese (la Val Pusteria a oriente di S. Candido, cioè il ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] degli Stati Uniti, l’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l fra tentativi di disimpegno e tremende atrocità, per tutta la prima metà degli anni Settanta, sino a che nel 1975 i ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] austriaca. Rifugio di emigrati dalla Francia rivoluzionaria, nel 1792 fu occupata dalle truppe della Repubblica e rimase quartier generale francese sino alla prima campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dip. delle Alpi Marittime, nel 1815 tornò ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] nuova Commissione parlamentare, detta De Mita-Iotti poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco De Mita, poi da Nilde Iotti Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...