• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [4813]
Geografia [252]
Biografie [1909]
Storia [1451]
Diritto [410]
Religioni [360]
Letteratura [314]
Arti visive [236]
Scienze politiche [193]
Diritto civile [182]
Economia [178]

Senegal

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] tradizionali. Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema al 2000, anno in cui per la prima volta è subentrato il Pds, grazie all ’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di Marsiglia e dei porti provenzali, divenuti francesi nel 1481. Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del popolo della Repubblica di Genova, allora in esilio ad A.; dopo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

Buenos Aires

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buenos Aires Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] proprietari terrieri, discendenti dei primi conquistadores, si era aggiunta idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese. Quando Napoleone occupò la Spagna dimensioni della città Capitale federale della Repubblica Argentina, Buenos Aires è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Dizionario di Storia (2010)

Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] a ovest, nel quale finirà per inserirsi la stessa Repubblica di Genova. Le scoperte geografiche insidiarono al principio del sec concorrenza in primo luogo dell’Oceano Atlantico. Nel 18° e 19° sec. la supremazia di inglesi e francesi si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

Africa orientale italiana

Dizionario di Storia (2010)

Africa orientale italiana (AOI)  Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] di accordi di valore limitato, e per i primi decenni del 20° sec. l’influenza francese, inglese e persino tedesca si fece sentire nell’ apr. 1950), quindi (dal 26 giugno 1960) come repubblica indipendente, cui è stata unita la Somalia ex britannica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA ITALO-ETIOPICA – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa orientale italiana (3)
Mostra Tutti

Bruxelles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruxelles Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] per la manifattura degli arazzi. Nel Cinquecento la città raggiunse il primato assoluto in Europa in questo campo con Pietre van Aelst, che che dette vita nel 1789 a un'effimera Repubblica del Belgio. I Francesi, che la occuparono tra il 1794 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA OLANDESE – LINGUA FRANCESE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

Amsterdam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amsterdam Margherita Zizi La città dei canali e delle biciclette Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] bicicletta. Industrie antiche e nuove A prima vista non si direbbe che una , formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Seicento, con le guerre del re francese Luigi XIV. Nel 1672 i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO II DI SPAGNA – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] esperienze di dispotismo illuminato. Dopo la Rivoluzione francese e l'età napoleonica (che posero fine Prima guerra mondiale (1914-18). La sconfitta in guerra segnò la fine dell'impero d'Austria e la nascita della Repubblica austriaca. La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] dell’allora presidente francese François Mitterand, Jacques Attali (che sarebbe poi diventato il primo presidente della Banca), Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

European Space Agency (Esa) Agenzia spaziale europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Space Agency (Esa) Agenzia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale Agenzia si trova presso Kourou, nella Guyana francese. A Noordwijk, nei Paesi Bassi, ha , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUYANA FRANCESE – EDOARDO AMALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali