CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] al seguito della compagnia francese alla quale Francesco di e infine nel '79, divenuto primo computista, presentò a Pietro Leopoldo uno in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] la funzione di agente della Repubblica presso la corte. Tornò a Ginevra nell'estate 1595, poco prima della morte, con lettere di un legato di 800 fiorini, 150 alla Borsa dei poveri francesi, 1.000 scudi a testa ai due fratelli Bonaccorso e Girolamo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] nel contempo il governatore francese sulla natura prettamente interna della sommossa; in questa prima fase, essi videro ben S. Giorgio e l'ufficio di Balia, concernente il prestito alla Repubblica di 200.000 scudi, da versare come ammenda al re di ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 1802, maggio, pp. 91-94).
Nel periodo della Repubblica italiana fece una breve apparizione anche sulla scena politica: nel , sul mercato controllato dai Francesi, una grave carenza di zolfo, materia prima indispensabile nella fabbricazione non solo ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , Asti, Valenza, a partire dal 1492 fino al 1504, La prima operazione documentata è una procura fatta, appunto nel 1492, dagli Spinola ambasceria della Repubblica all'Amboise, per confermare la fedeltà di Genova all'alleanza francese, non aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] le nazioni inglese e francese".
Ancora una volta siamo e dal nipote Paolo, che colà, poco prima della partenza dello zio, costituì anzi una Cinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta della Repubblica, Venezia 1925, p. 87; P. Donazzolo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] emancipazione dell'alta moda italiana dalla tutela francese e un primo passo nell'evoluzione, sul piano commerciale sartoria fruttò riconoscimenti e onorificenze (cavalierato, commenda della Repubblica, Oscar nazionale della Moda 1968, medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] sembrava aver trovato alcuni anni prima una soluzione soddisfacente con l' possibilità di svincolarsi dalle importazioni di vino francese e portoghese. Il C. suggerì al con l'Olanda offriva alla Repubblica una favorevole occasione di incrementare la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] secoli del Basso Medioevo.
La prima attestazione documentaria reperibile dell'attività del Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia. In quel , dopo l'avvento della dominazione francese, ebbe modo di mettere ulteriormente ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] merito della Repubblica Italiana (2 giugno 1959), la Legione d’onore per meriti scientifici del governo francese, cavaliere Banca e ai piani di programmazione economica nazionale dei primi anni Sessanta (Commissione Papi). Altro materiale a stampa e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...