MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] fu nominato direttore generale della Banca francese e italiana per l'America del Sforza alla Conferenza di Washington sulle materie prime. Nel 1951-52 fu membro della Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] lui doveva divenire più tardi una sorta di primo ministro di Pio VI in Romagna. Dopo da parte del governo rivoluzionario sostenuto dai Francesi, riparò con l'erario e i aspettava. Dopo la costituzione della Repubblica Romana non accettò però neanche ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in seno al gruppo dirigente della Repubblica. Tornò a Lucca per stabilirvisi definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo Marco e con Francesco Martini. Nella capitale francese esercitò esclusivamente la mercatura, trovando certamente un ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] prime.
La decisione del Rubini non era un caso isolato. Nel 1859 Piero Bastogi chiamò l'ingegnere francese Dal 1833 al 1913, Milano 1952, passim; Id., La Repubblica Cisalpina e italiana, con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblica della virtù e del terrore" sembrava minacciare i troni superare senza danni i sussulti dell'occupazione francese, della prima restaurazione e delle successive sistemazioni date ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] la nuova compagnia, che il 5 maggio 1750 firmò una prima scrittura sociale grazie alla quale la Camera si assicurava un terzo delle contribuzioni nel periodo dell'occupazione francese e della Repubblica Cisalpina. Trovò conforto e prezioso sostegno ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Repubblica federale tedesca, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), i governi dei sei paesi incaricarono un comitato di tre saggi (oltre al G., il francese (CNEN), le cui linee direttive per il primo quinquennio erano state fissate dal Giordani.
Nello ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1573, tradotta in francese e pubblicata a Lione . V. di Gozze, Dello stato delle Repubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni , Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] il B. non continuarono in questi primi anni la politica di investimenti in lucchesi di Lione. Sempre nella città francese era nel marzo del 1561 (quando lucchese di Lione all'esortazione della Repubblica a troncare ogni rapporto con gli eretici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] regno di Maria Teresa, morta il 29 nov. 1780, e ai primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il 9 giugno 1781 Repubblica assisteva sempre più preoccupata alla guerra tra la Francia e le potenze coalizzate, mentre le armate francesi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...