Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di Stato – storico e un suo primato.
Note
1 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio,
82 G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] culturali e ad avviare opere nuove.
Poco prima della sua partenza da Venezia, il la rovinosa discesa della truppe francesi; e si anima d 11 Piacenza, un lungo colloquio che sembrò soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972 Repubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha uniformità di atteggiamento delle procure della Repubblica nel promovimento dell’azione penale, nel 1997 dal presidente francese Jacques Chirac per verificare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] articoli favorevoli al nuovo regime francese. Gli inglesi per primi compresero che Bonaparte chiudeva la Assemblea, dal Consolato, dall’Ordine giudiziario». La Costituente della Repubblica Romana fu degna dei poteri che le erano stati attribuiti, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzionale da parte degli elettori francesi ed olandesi, il 6. si è detto da più commentatori, prima di tutto la Costituzione europea è un ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] fatto, le infelici esperienze della storia costituzionale francese - con i Senati del Primo e del Secondo Impero - e l' Uniti, lo è stato recentemente in Europa: l'Austria, la Repubblica Federale Tedesca e l'Italia hanno indicato la strada; la Francia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] delle inquietudini di un’epoca. Non è il primo, né sarà l’ultimo, ma è forse leggi fondamentali come la Costituzione francese del 1793 che ribadiva il morali e alla pluralità delle scelte (la ‘repubblica delle scelte’) al diritto si chiedono principi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante non avrebbero visto Dio faccia a faccia prima del giudizio universale. G. interpretava in durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la congruità del patrimonio rispetto agli scopi.Sul primo punto c'è da ricordare che in alcuni quali l'ex ministro degli Esteri francese Robert Schumann, i quali vollero un trattato governativo tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...