PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] del titolo di avvocato, scrisse in francese una memoria, mai pubblicata, intitolata La diritto romano (Pisa 1868) nella sua prima rassegna intitolata Nuovi studj sulla storia del della critica storica nella Roma della repubblica e dell’impero» (p. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] però, alla caduta della Repubblica l'11 dic. 1799 fu settembre fu inviato al confino in Puglia, prima nella fortezza di Manfredonia e poi in 1926, pp. 8-10; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, II, L'Aquila 1928, pp. 1337 s.; IV ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Roma, ma per potervi esercitare l'avvocatura dovette prima compiere un lungo tirocinio di pratica legale, Caduta la Repubblica, il G. si affrettò a espatriare insieme con lo Sturbinetti con un passaporto fornitogli dagli stessi Francesi. Credeva ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] cause civili e a ventuno vinse la sua prima causa importante, mettendo in luce le sue doti ricoperto alte cariche nella Repubblica. Ma il cardinale Ruffo Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli (1805-1815), in Annuario dell ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Il 18 luglio 1548 la Repubblica veneta emanò un Indice dei migliori specialisti del tempo e nella prefazione al primo volume, scritta da Antonio Gadaldini, così come caratteri quasi interamente di disegno francese e divenne il carattere prediletto ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] attendere: nel 1784 uscì il primo dei due volumi de La scienza alla sua applicazione durante il decennio francese.
Dopo questa data non si hanno 2, p. 157; A. Sinno, Salerno durante la Repubblica partenopea, in Rass. stor. salernitana, X (1949), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] del Levante costituiva per la Repubblica un problema di primaria importanza; il tanto invocato corpo di spedizione francese guidato dal La Feuillade. Tra le /285 (per il testamento, dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] a Milano la traduzione dal francese, arricchita di note italiane, V s.). Lo stesso anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori ( 96, 101; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002, pp. 110, 272, 327. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , relazioni personali con i primi ufficiali del corpo di spedizione francese; ma ben presto, intransigente . pour l'histoire de la Corse, XIII (1893), p. 91; O. Pastine, La Repubblica di Genova e le gazzette, Genova 1923, pp. 8, 58 ss., 88, 110 ss., ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] . 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese, l’inglese e il tedesco) andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal Mondo alla Repubblica, Milano 1990, p. 99).
Sul settimanale di Pannunzio, Piccardi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...