Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] , che ha posto le basi della Terza Repubblicafrancese.
Nella storia costituzionale tedesca, di assemblea costituente 1948. In proposito, per quanto riguarda quest’ultima, se in un primo tempo il d.lgs.lgt. n. 151/1944 aveva conferito all’Assemblea ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vide con sufficiente chiarezza il giuoco del re francese, che voleva la fine di quella repubblica di mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, cioè demolire la Triplice Alleanza: e ciò fu ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] e la Camera dei comuni), la prima rappresentativa della grande proprietà (laica ed , ad esempio, il Consiglio costituzionale francese, in virtù dell’art. 61 dei deputati e sei anni per il Senato della Repubblica) e il tipo di rappresentanza (l’art. 57 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro simpatia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblicafrancese; nell’estate del 1804 in occasione del voto locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del primo Re d’Italia, scritto nel 1878 per la scomparsa di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] i principi generali dell’ordinamento comunitario, primo fra i quali il principio di concorrenza (C. giust. CEE, 4.4.1974, C-167/73 Commissione delle Comunità europee c. Repubblicafrancese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di Weimar e secondo la Costituzione della Quinta Repubblicafrancese
Un'altra importante soluzione per far fronte alle è demandato alla Corte costituzionale, ma in pratica la prima disposizione non è stata mai utilizzata, mentre alla seconda è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nome ufficiale).
La forma di governo cd. semipresidenziale nella V Repubblicafrancese
Vediamo invece l’attuale costituzione francese. In prima battuta ritroviamo nel testo della costituzione francese vigente lo stesso numero e gli stessi nomi di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] sono la divisione dei poteri e lo Stato di diritto. Col primo principio si decide di istituire e si pratica un meccanismo istituzionale V repubblicafrancese, e cioè nella patria del principio di legalità proclamato dalla rivoluzione francese sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in Spagna lo Stato unitario centralizzato di derivazione francese). Al regionalismo guardavano, infatti, molti tra i generale crisi istituzionale che avrebbe travolto la cosiddetta primaRepubblica.
Per effetto delle tendenze centralistiche di cui s ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...