GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Marini, p. 127). Nel 1883 terminò gli studi vincendo il primo premio con La Maddalena ai piedi di Gesù crocefisso (ubicazione reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente della Repubblicafrancese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] gioventù praticati nella penisola durante i moti del 1831, sia per avere ‘pugnalato’ prima la Repubblica Romana e poi la Seconda Repubblicafrancese, secondo un’immagine ossessiva che pervadeva la pubblicistica e l’iconografia democratico-patriottica ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblicafrancese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina, in Annali di storia moderna e contemporanea, III (1997), pp ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Repubblicafrancese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di Garibaldi, Pais Serra narrò ampiamente nel carteggio con la prima , Roma 1880; Discussione generale sul bilancio di prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] scelta progressista di Domenico, avo del C., pretore della primaRepubblica romana, e di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese una volta che fossero stati allontanati i Francesi.
Venute meno queste prospettive, e forzatamente ridottasi ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] "capo ufficio" nella suprema magistratura del comune, quando arrivarono a Perugia per la prima volta - il 4 febbraio - le truppe francesi. Proclamata la repubblica, venne nominato dagli occupanti tra i "municipalisti" incaricati di reggere la città e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] fratello Leonetto, il quale, dopo che egli ebbe compiuto i primi studi a Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, . Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenza della Repubblicafrancese, il colpo di Stato e la proclamazione del Secondo ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] essi vi fu S.I. Caserio, difeso dal G. davanti al tribunale di Milano prima che, il 24 maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblicafrancese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., unico degli esponenti libertari più ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] e li convinse a proclamare l'indipendenza e ad innalzare l'albero della libertà prima dell'arrivo dei Francesi. Sorse così ad Alba la primarepubblica giacobina italiana, vale a dire una "municipalità rivoluzionaria" che, secondo i progetti dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] in onore del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblicafrancese il 20 dic. 1848.
Il M. morì il 28 marzo 1852 a Bologna, e fu sepolto nella certosa di quella città.
La prima edizione delle opere del M. fu pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...