DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di indirizzo democratico radicale.
Ai primi di marzo del 1798, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana, il D., lasciata la città, giunse a Roma dove il gen. L.-A. Berthier, comandante dell'armata francese, lo aveva già nominato dapprima ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] sua guida eseguì alcune tra le sue imprese più note. Prima per importanza e nel suo racconto la decorazione di una comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla RepubblicaFrancese… 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] amicizia ed osservanza che si professano alla RepubblicaFrancese" e per trattare i problemi della neutralità della Serenissima. La visione diretta delle condizioni della Terraferma e il primo incontro con Bonaparte al quartier generale di Roverbella ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] impegnato allora a riunire tutti i popoli cristiani alla Repubblicafrancese. Il 19 agosto, per ordine della magistratura, il italiano (n. 308). In realtà, sembra che solo poco prima di morire ottenesse una modesta elargizione.
Morì a Milano il 23 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] del convento benedettino di S. Polo a pochi chilometri da Bergamo, già prima dell'arrivo del D. nella diocesi, ne tracciava però un ritratto impietoso dalla sincera, e valida protezione della RepubblicaFrancese; e tutto ciò perché promettono, ed ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] nelle quali si era contribuito alle spese per le guerre imperiali, e in primo luogo l'apporto dato in occasione di quelle contro la Repubblicafrancese. Si insisteva sulle grandi ricchezze accumulate dall'oligarchia mercantile nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] , ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo di Napoli, per ottenere il riconoscimento della Repubblicafrancese, e del suo rappresentante ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Alba, in qualità di segretario dell'agente della Repubblicafrancese Villetard e di giudice criminale. In giugno il G dei lavori dei Consigli provinciali e, nel 1815, pochi mesi prima della caduta del Murat, questi gli conferì il titolo di barone ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] il colpo di Stato e la riforma costituzionale dell'ambasciatore francese C.J. Trouvé si operò una dura restrizione delle italiani, Firenze 1943, ad ind.; S. Canzio, La primaRepubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena 1944, ad ind ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di Roma il disegno Ritratto di Nicola Bonservizi, fondatore del primo fascio di Parigi (1922), città dove Petrucci espose nello ’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblicafrancese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...