FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] quasi certamente riconducibili al ruolo svolto durante la prima occupazione francese di Livorno (27 giugno 1796 - 14 , Firenze 1989, ad Indicem; C. Mangio, IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 'esercito di A. Massena e favorire la liberazione della Repubblica. Stando a una lettera scritta dopo il ritorno a Milano Robella), distintosi come ardente collaboratore durante la prima occupazione francese, rappresentata al teatro Ughetti di Torino ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] crisi della rivoluzione di febbraio (il F. riprendeva ufficialmente le funzioni di nunzio solo ai primi di agosto, dopo il riconoscimento della Repubblicafrancese da parte di Roma), un'ipotesi del genere acquistava carattere d'urgenza man mano che ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] perché "tali sono le misure che la Repubblicafrancese crede più opportuno per la nostra". La notizia era tuttavia già stata divulgata a Brescia da una lettera del ministro degli Esteri della Cisalpina, C. Testi. Ai primi di ottobre il F. rientrò per ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] I e la regina Margherita, il presidente della Repubblicafrancese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia In Patris memoriam (dall’Officio dei defunti), eseguito per la prima volta nel 1910 al teatro S. Carlo di Napoli.
Protraendosi, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , l'incertezza dei rapporti allora esistenti tra Piemonte e repubblicafrancese non aveva permesso l'invio in quella capitale di un mondo molto diverso da quello della sua attività; sin da prima del 1856, data che di solito si cita come quella della ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] francesi, degli articoli che v'inseriva a difendere contro la Repubblicafrancese e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della Repubblica e non si è riusciti fin qui né a invalidare il primo né a dipanare il secondo. Quando tornasse in Europa e in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] riconoscimento da parte della corte borbonica della Repubblicafrancese e del suo ambasciatore. Giunte nella capitale il nome di Accademia di chimica. Fuggì dal castello, indi fu causa prima dell'arresto di Medici, ora si finge matto nel castello" (p. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] in Liguria, protetta e imposta dai Francesi, schiuse al L. prospettive prima impensabili. Scelto da Napoleone Bonaparte e dai deputati del governo aristocratico che avviarono la nuova Repubblica Ligure come membro del governo provvisorio insediatosi ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] 1779 pubblicando a Roma la traduzione (non era il primo a farla) in ottave del raffinato pastiche di Montesquieu s.l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblicafrancese e la Gran Bretagna. Ode( offerta alla Municipalità di Modena, s.l. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...