DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] catholique di Parigi aveva stretto amicizia col filosofo francese.
Partecipazione alla Resistenza
Chiamato alle armi il L’Italia di Donat-Cattin: gli anni caldi della PrimaRepubblica nel carteggio inedito con Moro, Fanfani, Rumor, Forlani, ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] rivoluzionario che andava affermandosi in Francia, e ai cui primi slanci egli stesso aveva assistito attraversando il paese (De i suoi rapporti con C. Fauchet, ministro della Repubblicafrancese a Filadelfia. Fallito un suo progetto per un monumento ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] inizi di novembre del 1763 il L. lasciava per la prima volta Torino per un viaggio in Europa. Voleva visitare Parigi dell'11 sett. 1802 con cui il Piemonte fu annesso alla Repubblicafrancese. Il L. prese poi parte come relatore alla commissione che ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] risulta dai registri parrocchiali. Il F. ricevette i primi insegnamenti nella locale scuola comunale tenuta dal can. D a prendere la strada della riconciliazione con la Repubblicafrancese (per questa importante influenza sulle scelte politiche di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] febbraio 1871 capo del potere esecutivo della terza Repubblicafrancese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Italy, Columbus 2007, pp. 63 s.; P.L. Vercesi, L’Italia in prima pagina. I giornalisti che hanno fatto la storia, Milano 2008, pp. 18, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] agli Stati parmensi in favore della Repubblicafrancese, attribuendo in compenso la Toscana, Borboni in Italia, Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94-110; H. Bédarida, Parma e ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] alla casata: un figlio maschio, che i principi ebbero ai primi di febbraio 1753, morì nel maggio dello stesso anno. Era generale delle finanze italiane per conto della Repubblicafrancese: in cambio E. ottenne il sospirato lasciapassare ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Vittoria, della Fama, della RepubblicaFrancese e della Repubblica Italiana (ibid.).
Sotto la dominazione 162). Al periodo della sua formazione accademica risalgono probabilmente la sua prima opera di cui si ha notizia - un gesso di Flora esposto ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] nel quale Pinin iniziò a fare pratica, che fu il primo nucleo della officina e carrozzeria divenuta presto crocevia di piloti italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidente della Repubblicafrancese Valery Giscard d’Estaing la Légion d’Honneur; ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] dei propri averi (circa 30-000 franchi) "la primaRepubblica che sarà istituita in Italia"; ma Antonio Gabrini, pp. 123, 127, 139, 152; J. A. Helfert, La caduta della dominazione francese nell'Alta Italia, Bologna 1894, pp. 172, 198, 202-209, 228, 231 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...