GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Lambertenghi, divenne il naturale centro dell'opposizione ai Francesi e a Eugenio di Beauharnais, sfociata in aperto dissenso , 40, 105, 126, 148, 339; P. Pedrotti, La primaRepubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1973, p. 60; ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] in seguito fu tra i più attivi nell’istituzione dei primi circoli giacobini napoletani.
Agli inizi del novembre 1793 fu arrestato come possibile supporto all’impresa perché favorevole alla Repubblicafrancese.
Nel 1797, mentre a Sondrio il fratello ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dei savi, legati da un giuramento di fedeltà alla Repubblicafrancese. Nell'ottobre del '96 si formò un'amministrazione Negrini. Di certo si sa che per le difficoltà economiche del primo erede del C., la biblioteca venne messa in vendita in quattro ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] in Corsica, vi furono a Marsiglia abboccamenti degli autonomisti sardi con la Repubblicafrancese per concertare eventuali aiuti francesi. Rientrato quel pericolo, prima dello scontro aperto, si tentò la mediazione, presso la corte, dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] agli "anziani" del mondo del cinema e del teatro; la prima edizione del premio si svolse nell'ottobre 1961 e da allora si al merito della Repubblica italiana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblicafrancese, di commendatore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nunziatura presentò diversi problemi: fu la prima nunziatura francese nella quale furono delimitati compiti, retribuzione e Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini depositati dai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] egli era già diventato dall’anno precedente il primo cardinale protettore dopo la forzata chiusura.
Nel 1804 del papato di Pio VI Braschi regnante, Poschiavo, Anno VI della RepubblicaFrancese e I della Cisalpina (1797), p. 122; G. Manini Ferranti ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] di Genova, s.l. [Milano] 1797; Cenni pel ricevimento solenne del cittadino Trouvé primo ambasciatore della Repubblicafrancese presso la Repubblica Cisalpina, Milano [1798]; Istruzione famigliare ai cattolici in forma di dialogo, s.l. 1798 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] il frutto di un tardivo ralliement, perché sin dalla prima invasione francese della Liguria, nel 1794, egli era entrato in buoni del Corpo legislativo della Repubblica Ligure.
Resistette in carica finché durò la primaRepubblica Ligure, cioè fino al ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] valore a Autun e a Digione, tanto che la Repubblicafrancese lo insignì di una croce della Legion d'onore. nelle successive votazioni del 1900, 1904 e 1909. Di quella prima vittoria si rallegrò in modo particolare ritenendola - come scriveva il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...