DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Settecento, introducendovi la tecnica francese dell'intaglio in rame con che vide in modo splendido rifiorire nella Repubblica veneta, e principalmente a Venezia, firmava soltanto una parte delle tavole del primo volume dell'opera, comparso nel 1776 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Basilio. Alla presa di Firenze il L. dedicò l'Ingresso delle truppe francesi in Firenze per la porta a S. Gallo… e La sera del di all'attività artistica intraprese la carriera militare prima nella Repubblica veneta, poi nell'esercito italico e quindi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] del Mengardi e la qualità dei primi saggi incisi sotto la sua direzione, o a quello di F. Cacault, incaricato di affari francese a Roma, da un disegno di M. Coltellini, relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di Stato vaticana erano state avviate, già prima dell'armistizio, da G.C. Argan e al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi Venezia: nel 1955 la "Mostra di capolavori della pittura francese dell'Ottocento", da J.-L. David a P. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente per la restaurazione della Repubblica Cisalpina, all'indomani della monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid., III, p. 945: si ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] diffuse oltre i confini della Repubblica, come dimostra la commissione di e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 207 s.; ; F. Fabbri, Marmi e statue fra le regioni francesi e la Liguria in epoca barocca…, in Studiolo, 2008 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] . Nel 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale Biennale di Venezia in molti musei francesi.
Durante gli anni Cinquanta la presenza . Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] scuola di Resina e dal Morelli, ironicamente, "Repubblica di Portici".
Per gli inizi della scuola di Entrò così in contatto con il mercante francese A. Goupil e con la galleria grazie, ma fedele e sincera. Prima di dire una menzogna volontaria in ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] vinse (22 maggio) il primo premio nel concorso Balestra dell'Accademia di S. Luca, ex aequo col francese J.-F. Vignal; nel 1753 'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana del 1798-99, comprovano che il C. "incominciò nel ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , all’elusività narrativa del francese Moebius e del suo Garage di Paese Sera, Ottovolante, La Repubblica, Satyricon. Nell’ottobre 1983, con 1988.
Il 21 luglio a Peschici fu inaugurata la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...