Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] passò in Europa nella penisola di Gallipoli (1354). La prima fase di vera espansione (fig. 1) si ebbe Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio alla architettonico del Settecento francese nelle planimetrie (İstanbul ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] sedili e vasi agli incroci. Verso la fine della repubblica il g. ospitò un complesso di costruzioni (portici, ninfei francesi e italiane e nei Pirenei; i primi g. alpini, privati o dipendenti da istituzioni botaniche pubbliche, sono sorti nella prima ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] e, dopo la costituzione della repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi .
Alla fine del 16° sec. e nei primi anni del 17°, teorico e storico del manierismo fiammingo L. Delvaux di Gand; ma il gusto francese già prende il sopravvento in J. Berger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] costituzionale nel 1958 con l’adesione alla Comunità Francese e indipendenza il 15 agosto 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al presidente della Repubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, rovesciato da ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] della repubblica, e il 1922, i suoi abitanti (carioca) passarono da 523.000 a oltre 1 milione di unità. Nei primi anni la trasformazione di R. in grande città moderna. Il piano del francese Alfred Agache (1930) fu solo in parte realizzato. Di grande ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] varie opere di pittori svizzeri e francesi dei sec. 18°-20°.
Conferenze di L. La prima fu convocata il 21 novembre 1922 tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra le potenze dell’Intesa della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] ben quattro secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Prima guerra mondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze Repubblica siriana, sotto mandato francese. Negli anni successivi, la resistenza siriana contro l’occupazione francese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] occasioni in cui il grande maestro svizzero-francese si è impegnato nel confronto con la 1671, in cui viene fondata a Parigi la prima Accademia di a., con il preciso scopo di Francia, Italia, Regno Unito e Repubblica Federale Tedesca, Milano 1994.
G. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della Repubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396), o per interventi di Il possibile successo della prima (apprezzata soprattutto dall'orientamento politico francese) si contrapponeva alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l' francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, conosciuto come Melbourne Cup, è considerato il primo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...