SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] graduale G), datati al 1271 e intinti di modi bolognesi e francesi, quanto nelle più rustiche e partecipate immagini di un codice dai confini della Repubblica, che si mantenne costante fino alla metà del Trecento.Le prime opere di Pietro Lorenzetti ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] della Budapest del primo dopoguerra (Lukács) e nella sociologia della cultura tedesca della Repubblica di Weimar (Scheler 1987) ha messo in evidenza il peso esercitato sulla situazione francese dalla nascita di un museo destinato ad acquistare e ad ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] fu durante la repubblica una fedele alleata da officine informate a modelli stilistici francesi degli anni 1255-1275 (Storie della A. Cadei, Studi sulla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura (prima parte), AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 79-103 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] E. Q. Visconti diventava presidente dell'Istituto e uno dei consoli della Repubblica, il C. consegnava il suo studio alle cure del D'Este e in seguito all'occupazione francese e sulla necessità di accordarsi col papa. Prima di partire egli ottenne ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] rue Saint-Jacques, eretto prima del 1250 e noto solo da una veduta di Garnerey, eseguita prima della Rivoluzione francese, e dal disegno , XVI, 1, L'arte veneziana fino alla caduta della Repubblica, Roma 1994, pp. 185-235.M. Righetti Tosti-Croce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] nel servizio della Repubblica gli consentì, però, oltre che di dedicarsi allo studio ed alla stesura delle prime opere, di funzione dall'ebraista fianuningo Johann van Kampen e dal francese Pierre Danès, simpatizzante delle idee riformate. In questo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di molte delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata una liscia struttura a tre alla chiesa di S. Francesco nei primi anni del Trecento (trafugata dai Francesi con la Maestà di Cimabue), è da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] stato raccolto da un buon numero di chiese urbane, prime tra le quali S. Frediano e S. Pietro e molti edifici residenziali della repubblica marinara, ai palazzi delle J. Tripps, Giovanni Pisano e l'influsso francese della scultura in Italia, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] della Presidenza della Repubblica viene trasferito nell'ala sabauda del Quirinale e le Scuderie, per la prima volta nella loro loro sedi originarie. Fra il 1802 e il 1805 il teorico francese J.-N.-L. Durand pubblicò un progetto paradigmatico di un ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] regolamentazione dei traffici con l'area francese e anglosassone. Anche se, a cui si conserva nei Civ. Mus. una delle prime opere, la tavoletta con la Madonna con il ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...