I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ’, cfr. DI 3,19 alla nota 6: in questo caso anche con un netto scarto cronologico fra la prima attestazione italiana e quella francese, la seconda precedente di quasi un secolo) e per la salsa alla Nantua (anche salsa Nantua) ‘besciamella ristretta ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 000 anni fa) sono noti come Daun, Gschnitz e Bühl, il primo e l’ultimo (lemmatizzati dal GRADIT) dal nome di due città ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne, ed il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece derivato il suo nome amata di Salvini, «la Repubblica»)», sandinismo/-ista (con v. ronzinante, che documenta quest’uso già nella prima metà del XVIII secolo), e colui che, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui per la prima volta si parla di Onofrit.In molti casi, poi, ricostruire le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] . Trasmesso in Italia da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella narrazione 1923, sono 89 le neonate che portano il nome Perpetua in prima posizione o come secondo/terzo nome. Di queste circa un terzo ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di botanica o ai vivai molto specializzati, sono altri due. Il primo è ortensia, la rosa del Giappone, che prenderebbe il nome (ma la storia non è accertata) dalla dama francese Hortense Barré Lepante, a cui il fiore sarebbe stato dedicato dal ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] italiano (258), latino (66), greco (167), francese e francese antico (131), spagnolo e altre lingue iberiche ( nome di una poetessa greca di Lesbo [VII sec. fine-VI sec. prima metà a.C.]).sec. XVI: creso ‘persona ricchissima’ (dal lat. croesum ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dell’Accademia della Crusca, il poderoso Dizionario degli italianismi in francese, inglese e tedesco (DIFIT), si può parlare di una . * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e la prima stagione risale al 2009; si basava sul quotidiano di un ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] e a «guidare e reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte a Catone). Ma non salva il suo primo maestro.La nuova edizione del Tesoretto a cura stia di certo alludendo al Tresor francese, è importante notare con Inglese come ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità sua autobiografia, Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell’epoca) a partire è un personaggio storico. Inoltre il primo si vanta di essere un “collezionista” ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...