Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] germaniche, greche, slovene e croate” e “quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e scuola del primo ciclo include nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Dopo aver sedotto il lettore nei primi paragrafi e consegnatogli empaticamente tra le al giornalista Giorgio Bocca su «la Repubblica», il 3 settembre 1982, la Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] l’orbita culturale catalano-aragonese prima e spagnola poi; mentre la Corsica fu lungamente dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, sono in maggioranza neoparlanti, in quanto imparano il franceseprima del còrso. Pertanto, è lecito chiedersi se ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] a fianco della Germania hitleriana o della mussoliniana Repubblica sociale italiana (RSI). Una gigantesca obiezione di , Giuseppe Tonella, in un articolo che per la prima volta aveva fornito alle famiglie qualche informazione sul destino degli ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima funzione del nome di luogo è quella, fondamentale rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] un sottomarino». Se lo scrittore francese ripercorre le tappe dell’esistenza di . In Voi non sapete per la prima volta il lettore non giunge alla catarsi Repubblica», 12 ottobre 2015.Saviano, R., Fiction o no, è sempre letteratura, «la Repubblica ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche francesi governassero la nuova colonia. Savorgnan fondò Brazzaville nel 1880, prima capitale dell’Africa Equatoriale Francese ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] aggiunga un solo altro esempio dantesco, prima di affrontare il volume di Palermo: il chiarezza. Fra gli adattamenti dal francese del ciclo arturiano spicca il Tristano digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] con una netta prevalenza di anglicismi (8.196), francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di quest’ultimo Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della RepubblicaFrancese, poi assunto anche dall’italiano scelta di Ballestra di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...