ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] francese del Novecento.
Alla fine degli anni Settanta era ormai un’autrice affermata: la casa editrice Mondadori pubblicò così nel 1979 un’ampia antologia della sua attività poetica, curata da Luigi Baldacci. L’anno prima Croce della Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Roberto di Sanseverino, capitano generale della Repubblica.
Già in questa prima fase della sua vita pubblica poté suo scopo la restituzione all'Italia della pace spezzata dall'invasione francese. Il sostanziale successo che coronò l'opera della lega a ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] finanziaria della Repubblica romana può ricavarsi da due lettere del B. (Giuntella, 1950, pp. 163 e 156). Nella prima - indirizzata al presidente del Senato che gli chiedeva un progetto da sottoporre all'ambasciatore francese, "onde riparare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] genitori avvenne solo nel 1613, sia perché prima del C. nacquero altri fratelli: Lorenzo, il suo nuovo ufficio presso il clero francese il C. venne eletto arcivescovo di Damialta Chiesa "et legarsi alla Serenissima Repubblica".
Al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] pomeriggio del 25 luglio, ancora prima della notizia dell’incarico ufficiale affidato Francesco Saverio Nitti, François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse duce, Carteggio riservato, Repubblica sociale italiana, b. ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] e Gaetano Cantoni. Su segnalazione del primo, nel 1768 partecipò al concorso dell’ del secolo la cultura progettuale francese era radicata a Genova grazie alla Francia diedero frutti con l’istituzione della Repubblica democratica ligure (1797) e poi, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] della letteratura antica e di quella moderna inglese e francese. Addottoratosi il 30 marzo 1764 in filosofia e medicina còlto dal primo di una serie di colpi apoplettici. Il 27 ottobre 1810 divenne gran dignitario della Repubblica delle scienze e ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] dove rimane fino alla caduta della Repubblica (1849). Sono di questo momento guerra all'Austria, lasciò Venezia e si diresse prima a Firenze, poi a Taranto. Morì a , partecipò a una ascensione con l'aeronauta francese F. Arban), e soprattutto temi di " ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] internazionale. Nella capitale francese rimase colpito dalla pittura di Venezia del 1956, in cui ottenne il primo premio per la pittura, segnò il culmine di vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademia di S. Luca. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...