PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Karl Mack contro la Repubblica Romana.
Dopo la catastrofica ritirata e l’avanzata delle truppe francesi nel Regno di Napoli morte, avvenuta a Napoli il 14 ottobre 1848.
Pochi mesi prima era stato collocato a riposo con il grado di maresciallo di ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] partecipò alla guerra contro la Repubblica Romana, ma l’anno successivo Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione 1926-1941, ad indices; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana. 1820-1821, Napoli 1951, ad ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] frammentarie notizie. Nella sua gioventù fu indirizzato prima agli studi classici e poi a quelli idee del razionalismo e dell’illuminismo francese. Terminati gli studi, Vollaro portarono alla proclamazione della effimera Repubblica del 1799 e alla ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] al M. una provenienza francese o addirittura inglese. In Ne fanno testimonianza tre atti notarili. Nel primo (oggi perduto: cfr. Canale, p. 1999, p. 84; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860, III, pp. 342-344; Ch.B ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] dell’Ateneo di Treviso, intraprese anche la versione del primo libro dell’Eneide, di cui rimangono solo due ottave venticinque anni.
A fronte dell’influsso della retorica francese e delle tradizioni regionali sulle classi colte piemontesi, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] sua formazione da P. Belli e dal padre Pietro. Fra i primi lavori, eseguiti in collaborazione con il padre e con il fratello, anche per il Valadier.
Quando nel 1798 le truppe francesi proclamarono la Repubblica romana, il C. fu tra gli artisti che ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] si iscrisse all’École centrale della cittadina francese. Qui strinse amicizia con Henry Beyle, delle scienze di Torino le sue prime memorie, poi pubblicate nei volumi dell 1832.
Fonti e Bibl.: Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della delegazione per l'Unione doganale italo-francese ), Bologna 1976, ad Indicem; AA.VV., L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. d., pp. 294, 343; V. Castronovo, Il ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Creata nel giugno 1797 la Repubblica Cisalpina, fu nominato il 21 mai politicamente esposto. Col rientro a Milano dei francesi il 2 giugno 1800 per breve tempo tenne a secondo pro-segretario, nel 1804 a primo pro-segretario e nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima tutta la sua attività.
La prima monografia uscì nel 1942 presso Hoepli repertorio iconografico); F. D'Amico, A. D., in La Repubblica (Roma), 3 marzo 1985; V. Sgarbi, A. D ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...