SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] vicepresidente della napoleonica Repubblica italiana, che dunque di Giuseppe Maria era zio.
Compì i primi studi con tutori 1996. Si veda anche: I Sebregondi. Tra Rivoluzione francese e Risorgimento, https://www.mpopus.it/public/miscellanea/sebregondi ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] cui pose termine solo l'entrata dei Francesi a Bologna nel 1796. Questi contrasti fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la Vaticano.
G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] arte: i Bellotti (tra i quali Luigi Bellotti Bon, figlio di primo letto di Luigia, adottato dal B.), i Ristori (Adelaide sarà accoppiando alla gaiezza, eleganza, facilità e spontaneità dei Francesi, che tanto aveva studiato, la dignità, l'espressione ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giani, e probabilmente dei francesi, porta l'artista ad dopo G. Bossi, nel concorso bandito dalla Repubblica italiana. Nel 1803 eseguì la sua ultima ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Posta di fronte alle pretese francesi sul Regno di Napoli, la Repubblica non aveva stimato opportuno retto da solo l'ambasciata, ottenne nell'ottobre licenza di rimpatriare. Poco prima della partenza da Buda, avvenuta l'8 genn. 1504, accettò dal re ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] paternalistico, simile a quello realizzato nel decennio francese, egli non partecipò agli entusiasmi dei liberali miserie e lagrime. Nella prima si propose di dimostrare la dell'insurrezione avevano mirato alla repubblica più che all'unità italiana ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] di bronzo, la croce di guerra italiana e quella francese.
Dal 1919 al 1923 il B. fu insegnante e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle prime fasi della guerra. Il 20 novembre Badoglio gli gran croce al merito della Repubblica.
Nel 1956 il B ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] codici di Leonardo da Vinci, requisiti dai francesi e giunti a Parigi da Milano il nominato membro del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina (9 novembre 1797-14 paralisi che lo aveva colpito alcuni anni prima.
Opere. Oltre a quelle già citate, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] . Poi, negli anni che precedettero la costituzione della Repubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare, anche se per questa l'ultima carica ricoperta dal F. prima della fine del Decennio francese. Garantito dal trattato di Casalanza, anche ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Repubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della Liguria con l’Impero francese Genova. Inoltre: La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, a cura di C. Pischedda, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...