TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] repubblica, una denuncia per stupro contro ignoti (ibid.). Per il carnevale 1688 Vittoria, ormai diciottenne, cantò da prima fine di gennaio 1689. Poco prima, l’8 gennaio, aveva sposato il maître des concerts francese, Jean-Baptiste Farinel (Farinelli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] e difficoltà, a orientare nei primi due decenni del secolo lo cui non condivideva la grandeur francese, lo stesso Cicognara, che arti, Venezia 1847, pp. 5-17; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 104-109; L. Pizzo, ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] era pressoché priva di ogni mezzo di sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame, ma l' causa della repubblica appariva perduta all'A.: le sue insistenze presso il Fontanay per indurre il governo francese ad una ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] L’opera, tradotta in inglese e francese, ebbe numerose edizioni. Si occupò , tra cui l’Istituto nazionale della Repubblica (poi Istituto lombardo di Milano), la dei visceri, i reni, gli indici e la prima falange dei pollici. La testa, conservata in ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi sbarcarono a Civitavecchia si portò con rapida cittadino dello Stato romano.
Caduta la Repubblica romana, andò esule in Grecia sacrificio di Francesco Nullo.
Ma prima che se ne chiarisse il fallimento ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Il confronto con l'opera dello scultore francese si sarebbe riproposto intorno al 1760, nella settecentesca piazza della Repubblica a Mazzara (1771), Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, pp. 79 s., ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] riviste ostili al regime, come le torinesi Primo tempo e Il Baretti.
Nel 1927 fece non aderì in seguito alla Repubblica di Salò. Al ritorno si dedicò principalmente al lavoro di traduttore, soprattutto dal francese (con versioni, tra gli altri, da A. ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] e lo studio del pensiero, segnato, nella prima fase, da uno spiccato interesse per la dimensione tradotta in inglese (Oxford 1954) e in francese (Paris 1993). Dalle ricerche per I sofisti , il Libro X della Repubblica, originariamente (1931) nato ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] pubblico in Lombardia. Nell'agosto 1848 abbandonò Milano poco prima dell'ingresso degli Austriaci e riparò a Genova. A inviato nella capitale francese a porgere gli omaggi del re di, Sardegna al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] marina militare. Durante la Repubblica romana, il C. aveva posto all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito (1942), pp. 338-52 (con cenni bibl.); P. Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...