Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ) fu distrutta al tempo dell'occupazione francese. Dal 1508 al 1511 sono databili altri idee ed elaborazioni che compaiono per la prima volta nei manoscritti vinciani.
Nel campo che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] É. de Girardin, promotore del moderno giornalismo francese. La Presse fu il primo a pubblicare i feuilletons, che costituirono in Francia 200.000 copie erano 7: Corriere della Sera, la Repubblica, La Gazzetta dello sport (con una differenza di quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] casa dei Montero, 1831, sempre a Montevideo).
Con la Repubblica, l’ordinanza del 1829 di abbattimento delle mura di primo direttore (1905) del Círculo Fomento de Bellas Artes. Si riscontrano influenze di movimenti europei, prevalentemente francesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] campo di Zelten (nell’entroterra cirenaico), scaturiva il primo getto di greggio. Da allora le scoperte si sono Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò monarchia e la proclamazione della Repubblica Araba di Libia il 1° ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...]
La crisi della dinastia borbonica seguita all’occupazione francese della Spagna (1808) spinse i creoli alla Colombia, proclamata nel 1829, fu ufficializzata nel 1830. Primo presidente della Repubblica fu Páez, che governò di fatto il paese sino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio presidente della Repubblica B. Nishani, esponente del Partito democratico del primo ministro Berisha, ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] milioni negli anni 1930 e i 3,5 nei primi anni 1970, per poi frenare la sua crescita Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino della piccola proprietà. Occupata dai Francesi per breve tempo nel marzo 1799 ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] la nomina fosse favorita anche da Marcello Virgilio, dal febbraio primo cancelliere. L'attività ufficiale di M. è documentata da contrasto fra il papa e i Francesi si era aggravato e la posizione della repubblica fiorentina si faceva sempre più ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] passò in Europa nella penisola di Gallipoli (1354). La prima fase di vera espansione (fig. 1) si ebbe Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio alla architettonico del Settecento francese nelle planimetrie (İstanbul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] costituzionale nel 1958 con l’adesione alla Comunità Francese e indipendenza il 15 agosto 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al presidente della Repubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, rovesciato da ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...