CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - guidato dal primo ministro marchese di Loulè, zio di don Pedro, e dal ministro del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblicafrancese il riconoscimento del governo russo, che offrì la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] antico signore feudale della regione, e del presidente della Repubblicafrancese, “erede”, attraverso i re di Francia, dei feudatari pilastri dello Stato di diritto e garantisce, per la prima volta nella storia del Paese, i diritti di associazione ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] B. Cairoli, per allargare la base politica del suo primo ministero, vi incluse quattro ministri scelti al di fuori della Legion d'onore conferitegli nel 1878 dal presidente della Repubblicafrancese. Nel 1892 il B. passò in posizione ausiliaria. Il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Niccolò
**
Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo.
Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] sua commedia rimasta, La Vedova, stampata per la prima volta a Firenze dai Giunta nel 1568.
Anche volendo nel 1803 "in Parigi, presso Giovan Claudio Molini, anno XI della Repubblicafrancese".
Bibl.: G. Vauthier, Une comédie de N. B., in Revue ...
Leggi Tutto
Brexit
(Brixit), s. m. o f. e agg. inv. Uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
• In caso di vittoria nel voto di maggio, il partito di sinistra una volta al governo potrebbe essere costretto a cedere [...] , p. 1, Prima pagina) • Poche ore dopo la dichiarazione del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ‒ «Se il governo britannico cambiasse idea sulla Brexit troverebbe la porta aperta» ‒ il presidente della Repubblicafrancese Emmanuel Macron ...
Leggi Tutto
hollandiano
s. m. e agg. Sostenitore di François Hollande, presidente della Repubblicafrancese dal 2012 al 2017; di François Hollande.
• il Front de gauche di [Jean-Luc] Mélenchon ha ballato solo il [...] . (Mario Lavia, Europa, 12 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • «Il presidente della Francia non è un consigliere frasi sul «rilancio nella giustizia» o sul «nuovo modello francese», questa specie di nuova lingua orwelliana incomprensibile». E se ...
Leggi Tutto
macroniano
agg. Di Emmanuel Macron, dal 2017 presidente della Repubblicafrancese; che si richiama a Emmanuel Macron.
• venerdì mattina, all’hotel Renaissance di Bruxelles, [Matteo] Renzi si presenterà [...] tenuta nascosta per anni. Un fatto nuovo, e imprevedibile. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 9 maggio 2017, p. 1, Prima pagina) • Per gli alfaniani ieri è stata l’esperta voce di Fabrizio Cicchitto a farsi sentire [...] «Sono incompatibili un ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] viene ripresa dalla Rivoluzione francese e inclusa dalla Convenzione di questa concezione politica.
Fino alla Prima guerra mondiale non furono chiare le differenze con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] liberò gli Americani dalla presenza francese; nonostante la vittoria, il per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la carica di primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...