GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Fra il 1799 e il 1801, all'epoca della prima dominazione francese, fece parte dapprima del Consiglio dei giuniori, quindi che presentò all'imperatore la richiesta di trasformazione della Repubblica di Lucca in un Principato, che doveva essere posto ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] veterani francesi della prima guerra mondiale sopravvissuti nel XXI secolo, era stato sempre più presente sulla scena pubblica nazionale francese. Proprio in quanto ultimo dei poilus, fu sepolto alla presenza del presidente della Repubblicafrancese ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] costituitosi a Torino nel dicembre 1798 sotto l'occupazione francese. Nella nuova carica le sue inclinazioni politiche meglio si innovatore del B. sotto il regno sabaudo e la primarepubblica, vi apparivano ora invecchiati e scoloriti. Il B., ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] della sua nascita la Savoia era stata annessa alla Repubblicafrancese per cui nell’atto di nascita i nomi sia di al Magazzino di transito di Genova come aiuto contabile di prima classe. Dopo il plebiscito di annessione della Savoia alla Francia ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] simili, il repubblicano virtuoso e fortemente attaccato alla Repubblicafrancese".
Rilevante fu l'opera svolta dal C. 38; R. Soriga, Le società segrete, l'emigraz. politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, ad Indicem; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] per porsi sotto la protezione della Repubblicafrancese.
La maggioranza dei biografi, tutti del Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799. Monografia ricavata da documenti finora sconosciuti relativi alla Gran ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXV; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri Italiani di quosto secolo, Torino 1853, pp. 382-85 ; N. Bianchi, I Circoli costituz. durante la primaRepubblica cisalpina nella Romagna ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] un ruolo fondamentale venne ricoperto dalle esportazioni. La Soprani fu la prima ditta del ramo a darsi una proiezione estera: nel 1874 alcuni fu ricevuto all’Eliseo dal presidente della Repubblicafrancese.
Il passaggio da una struttura prettamente ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Repubblicafrancese per ottenere il riconoscimento di quella romana, propiziarsi l'amicizia francese , 168, 419, 655, 661; Carteggio di C. Cavour, Indice generale dei primi quindici volumi (1826-54), Bologna 1951, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] accreditamento ottenuto dal generale Napoleone Bonaparte prima della partenza da Ferrara.
Il mandato carteggio della deputazione Guiccioli - Massari presso il Direttorio della Repubblicafrancese (1796-1797), tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...