PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] 1914, ad ind.; S. Canzio, La primaRepubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena 1944, ad ind.; A.M. Raggi, Documenti sulla lotta contro gli stemmi a Milano durante la dominazione francese, in Archivio storico lombardo, LXXX (1953 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nunziatura presentò diversi problemi: fu la prima nunziatura francese nella quale furono delimitati compiti, retribuzione e Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini depositati dai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] egli era già diventato dall’anno precedente il primo cardinale protettore dopo la forzata chiusura.
Nel 1804 del papato di Pio VI Braschi regnante, Poschiavo, Anno VI della RepubblicaFrancese e I della Cisalpina (1797), p. 122; G. Manini Ferranti ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] di Genova, s.l. [Milano] 1797; Cenni pel ricevimento solenne del cittadino Trouvé primo ambasciatore della Repubblicafrancese presso la Repubblica Cisalpina, Milano [1798]; Istruzione famigliare ai cattolici in forma di dialogo, s.l. 1798 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] il frutto di un tardivo ralliement, perché sin dalla prima invasione francese della Liguria, nel 1794, egli era entrato in buoni del Corpo legislativo della Repubblica Ligure.
Resistette in carica finché durò la primaRepubblica Ligure, cioè fino al ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] furor, che gli viene comunemente attribuito.
La pace fra la Repubblicafrancese e il Ducato di Parma e Piacenza fu celebrata dal vescovo si potesse suddividere in due periodi, lodando quella dei primi anni, quando «nel quaresimale è chiaro e nodrito ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] collezioni private.
Dopo la partecipazione come aviere-osservatore alla prima guerra mondiale, la sua produzione pittorica suscitò l’ il M. a eseguire il ritratto del presidente della Repubblicafrancese René Coty (Au revoir). Nel 1958 espose in una ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] valore a Autun e a Digione, tanto che la Repubblicafrancese lo insignì di una croce della Legion d'onore. nelle successive votazioni del 1900, 1904 e 1909. Di quella prima vittoria si rallegrò in modo particolare ritenendola - come scriveva il ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] 1799, ministro di polizia.
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercito francese, e a Genova durante l'assedio conobbe 36, 51, 67, 76 ss., 80, 82;S. Canzio, La primaRepubblica cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Modena 1944, pp. 70 s., 78 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di altri, assunse un atteggiamento contrario al trattato fra la Cisalpina e la Repubblicafrancese, che fu detto d'alleanza, ma che effettivamente era di vassallaggio della prima alla seconda (21 febbr. 1798). L'A. fu sostituito il 16 aprile da ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...