PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Repubblicafrancese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di Garibaldi, Pais Serra narrò ampiamente nel carteggio con la prima , Roma 1880; Discussione generale sul bilancio di prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] scelta progressista di Domenico, avo del C., pretore della primaRepubblica romana, e di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese una volta che fossero stati allontanati i Francesi.
Venute meno queste prospettive, e forzatamente ridottasi ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] ideologica.
Nell’ombra durante la prima dominazione austriaca (1799-1805), ritornò alla ribalta con il ritorno dei francesi, che accolse tuttavia non senza perplessità (non aveva apprezzato la metamorfosi della repubblicafrancese in un impero). Dopo ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] se mai vi fu – risultò di breve durata, perché già ai primi del 1800 Bonaparte lo chiamò a progettare una spedizione in armi in Sardegna S. ministro plenipotenziario della Repubblicafrancese presso la Repubblica ligure in occasione dell’istallazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] in un reggimento di cavalleria di ulani. Ottaviano prese parte alla campagna del 1794 della prima coalizione contro la Repubblicafrancese. Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] "capo ufficio" nella suprema magistratura del comune, quando arrivarono a Perugia per la prima volta - il 4 febbraio - le truppe francesi. Proclamata la repubblica, venne nominato dagli occupanti tra i "municipalisti" incaricati di reggere la città e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] fratello Leonetto, il quale, dopo che egli ebbe compiuto i primi studi a Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, . Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenza della Repubblicafrancese, il colpo di Stato e la proclamazione del Secondo ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] essi vi fu S.I. Caserio, difeso dal G. davanti al tribunale di Milano prima che, il 24 maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblicafrancese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., unico degli esponenti libertari più ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] così protagonista – con Ignazio Bonafous – della breve esperienza della Repubblica di Alba (26-28 aprile 1796). Un mese più tardi Piemonte alla Francia, Torino 1799). Durante la prima occupazione francese egli fu uno dei personaggi più attivi sulla ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 1328 al 1589, la corona di Francia. Questa fase cruciale della storia francese si aprì con la guerra dei Cento anni, che tra il 1337 e e alla proclamazione della repubblica. La Seconda Repubblica ‒ dopo la PrimaRepubblica dell'epoca della grande ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...