MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] anche in Piemonte la democrazia. Durante la prima occupazione francese (1798-99), divenuto intanto il pricipale redattore lo più di tendenze giansenistiche) di adesione strumentale alla repubblica, ma si pose anche in forte conflitto con alcune ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] ramo di Cesi dei conti Spada, dette alla luce la prima figlia, la futura scrittrice Caterina. I due figli maschi, Paris 1900, pp. 314, 386, 392-399; E. Ricci, Cronaca della Repubblicafrancese in Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] ducato di Parma e Piacenza fu annesso alla Repubblicafrancese, Orlandi si trasferì a Milano: alla Scala ; e Pacini, 1875), Orlandi ebbe un momento di fulgore nel primo decennio del secolo, in un frangente del gusto operistico propenso ad apprezzare ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] Garibaldi lo promosse sul campo al grado di capitano. Tra i primi a entrare a Messina (25 luglio 1860), nei giorni seguenti Garibaldi, i gradi di colonnello e di generale della Repubblicafrancese (che si aggiunsero alle croci di Savoia, della Corona ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] dal generale Guillaume-Marie-Anne Brune a seguito del primo colpo di Stato della Cisalpina. A quel punto, nuova diplomazia’. La missione dei deputati milanesi presso il Direttorio della Repubblicafrancese (1796-1797), in Con la ragione e col cuore, a ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Marini, p. 127). Nel 1883 terminò gli studi vincendo il primo premio con La Maddalena ai piedi di Gesù crocefisso (ubicazione reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente della Repubblicafrancese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] gioventù praticati nella penisola durante i moti del 1831, sia per avere ‘pugnalato’ prima la Repubblica Romana e poi la Seconda Repubblicafrancese, secondo un’immagine ossessiva che pervadeva la pubblicistica e l’iconografia democratico-patriottica ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] parte della Società agraria torinese, nata nel 1785, ancor prima di essere nominato membro dell’Accademia delle scienze di Torino, aveva pubblicato il Saggio del sistema metrico della Repubblicafrancese (Torino 1798). Oltre a stringere amicizia con ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] istituzionale che doveva sfociare nella nascita della primaRepubblica Cisalpina già nell’estate precedente, quando anche la traduzione dell’Analisi ragionata del diritto civile francese del civilista d’oltralpe Pierre-Louis-Claude Gin, pubblicata ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblicafrancese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina, in Annali di storia moderna e contemporanea, III (1997), pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...