ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] chiamato a Parigi. Nel 1760 comparve la sua prima opera francese, le Étrennes géographiques, un volume di piccolo vescovile di Padova, pp. 135-146; G. Mazzi, Rizzi Z. e la Repubblica veneta, pp. 147-166; C.G. Someda, Opere, lettere e altri documenti ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Dei caratteri distintivi del Codice Napoleone (traduzione dal francese), Milano 1811; Ragionamento in difesa di un pp. 23-27, 74 s.; P. Pedrotti, Le vicende della primaRepubblica italiana nei giudizi di un diplomatico austriaco, Milano 1953, p. 37; ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dalle cariche massoniche per accorrere in aiuto alla Repubblicafrancese sorta dalle rovine di Sedan. Ricevette Garibaldi a Marsiglia e ne divenne capo di stato maggiore. Organizzò per lui i primi volontari giunti da ogni parte d'Europa. All ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] p. 430). Circa tre mesi dopo (agosto 1501), l’esercito francese entrava a Napoli. Ridolfi fu nominato ambasciatore al re di Francia, ; R. Pesman Cooper, The Prosopography of the “PrimaRepubblica”, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Il gruppo esprimeva la sua riconoscenza alla Repubblicafrancese, chiedeva un prestito di 2.000 VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente governo. Ediz. seconda dedicata al cittadino Bonaparte generale della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] di questa opera Morelli si candidava a un ruolo di primo piano nella gestione della biblioteca tanto che cominciò a circolare seguito del Trattato di Campoformio del 1797 tra la Repubblicafrancese e l’Austria, determinò molti cambiamenti nel mondo ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] emiliani, repubblicani e internazionalisti, per difendere la primarepubblica, insidiata sempre più minacciosamente dalle sedizioni dei il Pini venne di lì a poco arrestato dalla polizia francese e, condannato anche per altri reati, morirà alla ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] riuscirono solo a occupare Oneglia e furono costretti a firmare il primo Trattato di Asti (dic. 1614). Ma, ricominciata la anni dopo la Repubblicafrancese impose a Carlo Emanuele IV di abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese dall’ ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] qualità importanti competizioni elettorali come quella statunitense o francese.
La credibilità della politica si riduce ovunque: coerenza dai grandi partiti di massa durante tutta la primaRepubblica.
I ministri del governo Monti
■ Presidente del ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Pio VII, al termine della breve esperienza della primaRepubblica Romana, Tiberi ricevette il 30 novembre 1800 la carica e la S. Sede lo costrinse a riattraversare la frontiera francese stabilendosi a Bayonne, e solo agli inizi di ottobre poté ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...