PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di Roma il disegno Ritratto di Nicola Bonservizi, fondatore del primo fascio di Parigi (1922), città dove Petrucci espose nello ’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblicafrancese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] un club torinese di tendenze repubblicane che, stabiliti contatti prima col Barras, inviato della Repubblicafrancese come commissario presso l'esercito d'Italia, poi col Tilly, rappresentante francese a Genova, su consiglio di quest'ultimo si fuse ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] il nome di Scola iniziò ad apparire nei titoli di testa. I primi film che poté firmare con il suo nome tra gli sceneggiatori furono , nel 2003 divenne cavaliere della Repubblica italiana, mentre la Repubblicafrancese lo insignì nel 2001, dopo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] i rettori veneziani; il 28 un gruppo di "democratici", guidato da Savonarola, accolse festosamente le truppe francesi e giurò fedeltà alla Repubblicafrancese: tra i primi a prestare giuramento e a ricevere in casa Lahoz furono i due fratelli Lazara ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] studiare oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università 361, 522; N. Bianchi, I circolicostituzionali durante la primaRepubblica Cisalpina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, in Rass ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1809, il M. fu arrestato, espulso da Roma ed esiliato prima a Bologna e poi a Parigi, dove giunse nel novembre di Roma e la Repubblicafrancese e il di lui processo, ed esilio per decreto del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, Venezia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] padre, ufficiale di fede borbonica, fu fucilato nel 1799 dai Francesi del generale J.-É. Championnet nei pressi di Vivaro Romano, Tribunato. Già presente nella struttura di governo della primaRepubblica Romana, la giacobina, esso era considerato dal ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] di Corinto, lo scelse come consulente teologico, prima nelle trattative di Vercelli (ottobre 1900), poi in quelle di Parigi (dal novembre 1900), in vista del concordato tra la S. Sede e la Repubblicafrancese, condotto a termine con il sopraggiunto ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Dunand, insieme con il quale fu coinvolto in uno dei primi scandali che agitarono il Piemonte durante il regno di Vittorio Amedeo X (23 sett. 1801), anniversario della nascita della Repubblicafrancese, con l’ode Il tempio della gloria, musicata da ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] e Giuliano, Stati delle anime, 1767, 1774, 1775). Se nel primo caso vi è un’incongruenza tra la presenza a Roma della famiglia 62, 65, 142; Quando Roma parlava francese. Feste e monumenti della primaRepubblica romana (1798-1799) nelle collezioni del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...