Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] e letteratura nazionale in Italia dal 1870 alla primarepubblica
Al di là dell’autoreferenzialità che caratterizza Djebar o Tahar Ben Jelloun, passati a scrivere in russo, francese o in inglese. Per la letteratura interculturale in lingua italiana e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , l'incertezza dei rapporti allora esistenti tra Piemonte e repubblicafrancese non aveva permesso l'invio in quella capitale di un mondo molto diverso da quello della sua attività; sin da prima del 1856, data che di solito si cita come quella della ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] francesi, degli articoli che v'inseriva a difendere contro la Repubblicafrancese e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della Repubblica e non si è riusciti fin qui né a invalidare il primo né a dipanare il secondo. Quando tornasse in Europa e in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] riconoscimento da parte della corte borbonica della Repubblicafrancese e del suo ambasciatore. Giunte nella capitale il nome di Accademia di chimica. Fuggì dal castello, indi fu causa prima dell'arresto di Medici, ora si finge matto nel castello" (p. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] in Liguria, protetta e imposta dai Francesi, schiuse al L. prospettive prima impensabili. Scelto da Napoleone Bonaparte e dai deputati del governo aristocratico che avviarono la nuova Repubblica Ligure come membro del governo provvisorio insediatosi ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] nov. 1847, da uno di scomunica.
Si trattò della prima di una lunga serie di intimidazioni subite dal M., il du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidente della Repubblicafrancese Luigi Napoleone Bonaparte, con il ministro degli Esteri J.-E. ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] 1779 pubblicando a Roma la traduzione (non era il primo a farla) in ottave del raffinato pastiche di Montesquieu s.l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblicafrancese e la Gran Bretagna. Ode( offerta alla Municipalità di Modena, s.l. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di indirizzo democratico radicale.
Ai primi di marzo del 1798, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana, il D., lasciata la città, giunse a Roma dove il gen. L.-A. Berthier, comandante dell'armata francese, lo aveva già nominato dapprima ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] sua guida eseguì alcune tra le sue imprese più note. Prima per importanza e nel suo racconto la decorazione di una comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla RepubblicaFrancese… 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] d’incomprensioni e la mancata replica di Gonzadillo, la sua prima prova di autore ricavata dal romanzo Il cuoco del re di Ss. Maurizio e Lazzaro e con la Legion d’onore della Repubblicafrancese.
Filmografia: 1910:Re Lear (regia di Gerolamo Lo Savio), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...