La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] in solitario della Lega Nord, così il Parti socialiste (PS) francese vinse soprattutto grazie alla presenza di candidati del Front national di politico nei primi anni Novanta, con la delegittimazione dei partiti di governo della primaRepubblica a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in Spagna lo Stato unitario centralizzato di derivazione francese). Al regionalismo guardavano, infatti, molti tra i generale crisi istituzionale che avrebbe travolto la cosiddetta primaRepubblica.
Per effetto delle tendenze centralistiche di cui s ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] un giavellotto, o una palla, a 50 m.
A Stoccolma, le prime vere Olimpiadi dell'età moderna per organizzazione e partecipazione, vinse in tutte e in seguito diventò ministro della Gioventù della Repubblicafrancese, fu il più coraggioso perché dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ) ma che, a dire di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et 6).
Il solidarismo fu una strategia della Terza repubblicafrancese (Costa 2001, p. 69), una versione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Uniti, Unione Sovietica e Governo provvisorio della Repubblicafrancese stipularono gli Accordi di Londra con annesso e del Consiglio di sicurezza, sono distribuiti in Camere di primo grado (che possono essere suddivise in sezioni composte da tre ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] trasporto degli oggetti d’antichità da cedere alla Repubblicafrancese in seguito al Trattato di Tolentino. Ricopriva 1978-1979, pp. 64 s.).
Sempre nel 1826 Valadier eseguì nella prima cappella a destra in S. Maria Maggiore, che aveva lui stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] .
Le costituzioni repubblicane nell’Italia del triennio francese
Nell’Italia delle repubbliche sorelle la questione costituzionale catalizza il dibattito politico, che per la prima volta si dispiega liberamente attraverso la proliferazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] efficace la vicenda storica dei decenni precedenti (poi chiamata primarepubblica) e dunque suggerire le possibili soluzioni: se i il cui primo volume, dal titolo I caratteri originali (1972), impostato su una lunga durata di scuola francese, sembrò ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] legge costituzionale del 16.7.1875, durante la cd. III Repubblicafrancese. Se, infatti, da un lato, l’art. 5 della camere nei conflitti, Torino, 2002, 147).
Sin dalle sue prime sentenze, infatti, la Corte costituzionale si è espressa a favore del ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Firenze, nel periodo successivo alla caduta della primaRepubblica e fino al 1522 gli Orti Oricellari furono 1551, ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. Appunti per la fortuna francese di G., Torino 1973; D. Maestri, Le "Letture" di G.B. G. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...