Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'esecutore', fu sperimentata nella Terza Repubblicafrancese.
Minore subordinazione al parlamento può governante si scinda, la funzione di indirizzo si divida tra presidente e primo ministro, e la governabilità del sistema ne soffra un poco. Ma il ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] su scala continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il Brasile nel 1905 mutamento sociale, Milano 1975).
Ilari, V., Storia militare della PrimaRepubblica 1943-1993, Ancona 1994.
Kolkowicz, R., Korbonski, A. ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] celebrarono le virtù frugali, marziali e civiche della primaRepubblica romana. I Greci ebbero una teoria ciclica del Tocqueville della democrazia americana e delle origini della Rivoluzione francese è fra le trattazioni più approfondite di questi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] i principi generali dell’ordinamento comunitario, primo fra i quali il principio di concorrenza (C. giust. CEE, 4.4.1974, C-167/73 Commissione delle Comunità europee c. Repubblicafrancese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] esistono due modelli organizzativi diversi: uno, di derivazione francese e specificamente napoleonica, in cui il capo di history, Oxford 1976.
Ilari, V., Storia militare della PrimaRepubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento della difesa ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] e dai protagonisti stessi della Rivoluzione francese, continuava a esercitare un grande fascino di precedenti lavori); N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la primaRepubblica Cisaltina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di Weimar e secondo la Costituzione della Quinta Repubblicafrancese
Un'altra importante soluzione per far fronte alle è demandato alla Corte costituzionale, ma in pratica la prima disposizione non è stata mai utilizzata, mentre alla seconda è ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] populista in tutto il continente europeo, dal Front national francese di Jean-Marie Le Pen all’FPÖ (Freiheitliche Partei i suoi giorni più placidi.
Il crollo dei partiti della primaRepubblica fu sì prodotto dall’inchiesta Mani pulite, ma ebbe la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nome ufficiale).
La forma di governo cd. semipresidenziale nella V Repubblicafrancese
Vediamo invece l’attuale costituzione francese. In prima battuta ritroviamo nel testo della costituzione francese vigente lo stesso numero e gli stessi nomi di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] sono la divisione dei poteri e lo Stato di diritto. Col primo principio si decide di istituire e si pratica un meccanismo istituzionale V repubblicafrancese, e cioè nella patria del principio di legalità proclamato dalla rivoluzione francese sotto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...