Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dalla legge di separazione fra la Chiesa e la Repubblicafrancese del 1905. Pertanto, secondo Batiffol, nel rivendicare il un suo volume su L’Impero romano e il cristianesimo nei primi tre secoli. Da Nerone a Commodo (Roma 1910), pubblicato in ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] anni Novanta in poi, con il crollo della primarepubblica e lo scompaginamento del tradizionale sistema partitico, il come politica ‘dichiarata’ (si pensi per contrasto al caso francese).
Altre reti, altre voci
Il titolo di questa sezione fa ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] recenti, tra le quali ricordiamo l'era della Repubblicafrancese, a partire dal 22 settembre 1792, giorno da mesi lunari (la durata media del mese era di circa 29,6 giorni: il primo, il terzo, il quinto e l'ottavo contavano 31 giorni; il secondo, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] der deutschen chemischen Gesellschaft», e nemmeno alla disciplina come i francesi «Annales de chimie et de physique» o i citati « giudiziario e politico (fino al travolgimento della ‘primarepubblica’).
A partire dalla caduta di Giustiniani nel ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] del sistema pubblico, negli anni seguiti alla fine della primaRepubblica si è fatto quindi ricorso alla capacità di reazione delle di ‘controdemocrazia’, come la definisce lo studioso francese Pierre Rosanvallon. Un insieme di pratiche attraverso le ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] individuata una forma di governo della UE, non senza aver prima evocato i principi quadro che caratterizzano il regime giuridico dell’Unione poteri, ovvero a un presidente della Quinta repubblicafrancese, con poteri estesi e una forte presenza in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] bastione degli interessi statunitensi nell’area, è stata fermata dall’esito negativo del referendum francese. Nel primo discorso da neopresidente eletto della Repubblicafrancese, nel maggio 2007, Nicolas Sarkozy ha lanciato l’idea di un’union pour ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] idee. Lo scritto di Croce (già apparso nel 1937, prima in francese – La naissance de l’historisme, «Revue de métaphysique et non può fruttare ch’a pochissimi, che vogliono vivere nella Repubblica di Platone, non rovesciarsi nella feccia di Romolo» e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] francese sulla guerra controrivoluzionaria, elaborata nel corso del conflitto in Algeria. I 'colonnelli' francesi ", 1984, pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della PrimaRepubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico- ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. Nénot con un progetto da realizzare presso le Terme di Diocleziano, sul luogo dell'attuale piazza della Repubblica. Parve tuttavia inopportuno che il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...