Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] del marito, ambasciatore della Repubblica presso Pio VI — o di un’analoga situazione matrimoniale conclusa da un divorzio, o di una stessa diffidenza verso i nuovi padroni stranieri: nel primo caso Napoleone, in questo i francesi e gli austriaci, la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dai grandi tragedi, e in modo straordinario da Shakespeare nel primo atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard III costituzioni e nuove leggi elettorali, come nella Quinta Repubblicafrancese: si ha così un vero e proprio 'capo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] oggi, se l’affermazione di Ferdinand Buisson – uno dei primi teorici del concetto di ‘laicità’ nonché braccio destro di Jules Ferry, celebre ministro dell’Istruzione negli anni della Terza Repubblicafrancese – secondo cui «la grande idea, la nozione ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e politiche del governo, e investe alle radici la capacità dei primi di avere una qualche influenza sul secondo. Si è infatti già desunto dai caratteri storici della Repubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblicafrancese e dell'Italia pre- e ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Ritmo cassinese sembra riproporre un esperimento tipico della prima letteratura francese, l'alleanza, o l'identificazione, del clerico e pare riflettersi nel presente; e i pericoli della Repubblica, le mene di Catilina, siano narrati e letti con ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sua autorità mitica per convincere i Francesi dell'inevitabilità della capitolazione. Analogamente, grazie a una gloriosa sconfitta il generale prussiano Hindenburg fu eletto nel 1925 presidente della primaRepubblica tedesca. Anch'egli, come Mac ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblicafrancese. E nei confronti di quest’ultima la vulnerabilità strategica numero di fucili a retrocarica da destinare alla più numerosa prima linea e di portare l’esercito di pace a 215. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] uscirà tre anni dopo in seguito alla sua nazionalizzazione, operata all’inizio del primo settennato (1981-1988) del presidente della Repubblicafrancese François Mitterrand. Nel secondo tipo di accordi rientrano l’acquisto nel 1981 della svizzera ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] teologicamente qualificata». I punti di riferimento erano i teologi francesi De Lubac, Daniélou, Congar e accanto ad essi della Guerra fredda provocò l’implosione della cosiddetta Primarepubblica e la nascita di nuovi soggetti politici e sociali ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e presenti.
La caduta della Repubblica non susciterà né stupore né rimpianti nei contemporanei, pronti ad accettare la municipalità provvisoria, poi la presenza straniera, prima quella francese e poi quella austriaca, inneggiando indifferentemente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...