Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...]
Nel 1995-96, primo successo francese nel torneo (il secondo in una coppa europea, dopo quello di tre anni prima del Marsiglia in Coppa paesi europei (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] tuttavia generosamente ῾risarcita' dalla Francia con le legazioni emiliano-romagnole strappate un mese prima al papa) (168), la promessa "mediazione della RepubblicaFrancese" "onde far rientrare il tutto nel solito sistema" assunse il sapore di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] rappresenta la fine della primaRepubblica (insorta 'dopo-la-fine' della "vera" Repubblica), la democratica-giacobina, locale oscuro dove si suona io so sempre distinguere la musica francese, dalla tedesca, dalla russa e dall'italiana […]. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] anche un’ambiguità significativa nella valutazione della ‘prima’ Repubblica. Per non dire poi del rapporto che si di libri di storia tedeschi (per la Sansoni) a quelle di libri francesi (per la Einaudi): Venturi scrive a Croce il 27 marzo 1946 che ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Lingua e letteratura francese, che prestò servizio militare nell’esercito della Repubblicafrancese.
A quest’ sarebbe tornato a fare il rettore tre anni dopo e che per primo si era mosso nel senso dell’ampliamento della sede storica nell’edificio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] militare inviato dalla Repubblicafrancese aveva assediato e quindi preso Roma d’assalto, abbattuto la Repubblica romana, e che preludeva, per molti aspetti, a quella poi seguita dai primi governi del Regno d’Italia e che si dichiarava (ma lo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] bombardamenti alleati e poi delle violenze sessuali delle truppe francesi, veniva tutta ricondotta alla riproposizione di una ‘religione fine del paradigma antifascista con il crollo della primarepubblica e all’arrivo ai vertici degli enti locali ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ' e, in generale, con l'involuzione politica della 'primarepubblica' (v. Ascoli, 1984; v. Bagnasco, 1996; v vede, Thompson si situa agli antipodi rispetto allo strutturalismo marxista francese: se nel caso di Althusser la storia ci appariva priva ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] in Oceania, e le Terre Australi e Antartiche Francesi), con gradi diversi di autonomia.
Capo di Stato: Jacques Chirac
Primo ministro: Dominique de Villepin
Indicatori economico-sociali
Gabon
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1991 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un misto di ammirazione e d’invidia alla Terza Repubblicafrancese, capace di realizzare una vera laicizzazione e di alla scomparsa di quasi tutti i partiti della cosiddetta primaRepubblica. Tuttavia, mentre dei partiti laici e delle loro idealità ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...