PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] sola breve interruzione nel 1802-1803, per la pace di Amiens. Prima di tale pace il P. aveva dovuto dare le dimissioni, in lui il principale ostacolo a una conciliazione con la repubblicafrancese. Già nel 1795, all'apertura del parlamento, e più ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] del Masséna, fu il punto più avanzato della conquista franceseprima della campagna napoleonica. Appartenne poi alla repubblica ligure democratica e ne seguì le vicende dell'annessione all'impero francese nel 1806 e al Piemonte nel 1814.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GORRES, Johann Joseph von
Walter HOLTZMANN
Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] dirigente. Il suo primo scritto (1798) Der allgemeine Friede, ein politisches Ideal rivela l'influenza di Kant e di Fichte, ma anche di Rousseau, di Condorcet e di Siéyès. G. era per l'unione della Renania con la Repubblicafrancese e condusse a ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] e la Camera dei comuni), la prima rappresentativa della grande proprietà (laica ed , ad esempio, il Consiglio costituzionale francese, in virtù dell’art. 61 dei deputati e sei anni per il Senato della Repubblica) e il tipo di rappresentanza (l’art. 57 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ° sec. e la fine della Prima guerra mondiale, di nuovi Stati su dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Settentrionale, fu subito dalla rivoluzione francese applicato alla costituzione del 1793 questione e il nulla, la repubblica, succeduta all'impero, nel timore per cui gli attuali poteri del primo sono passati nell'attuale Führer e cancelliere ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] prepotente nell'esigere la liberazione di Francesi sospetti e il comitato esecutivo della repubblica ammoniva il papa - "il principe ordini cardinalizî, partì per l'esilio. Siena fu la prima tappa. Ivi rimase tre mesi, mantenendo il carteggio con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] "note spirituali" intitolate più tardi, nel 1902, Il giornale dell'anima (prima ed. a cura di L.F. Capovilla, Roma 1964; ed. critica - la berretta gli fu imposta dal presidente della Repubblicafrancese il 15 gennaio - fece l'ingresso a Venezia il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] stagione 1999-2000; 290 milioni per le società di prima divisione francese nel 2000-01; 230 milioni per quelle del Campionato dal centrocampista della Lazio Montesi, in un'intervista a la Repubblica. Seguì l'intervento delle forze dell'ordine: il 23 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] impegnato a concedere un'amnistia generale per i reati commessi contro i Francesi e a liberare i prigionieri di guerra.
Nel primo degli articoli segreti si stabiliva che la Repubblica di Francia e quella di Venezia si sarebbero intese "per il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...