VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] stesso, la visita di re Vittorio al presidente della repubblicafrancese, che l'anno appresso venne lui in Italia: e dei territori irredenti. Il novembre entrava in Trento e la sua prima visita era alla tomba di Battisti; il 10 novembre sbarcava a ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Storico, nato a Sant'Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919; prof. di storia moderna nelle università di Pisa (dal 1954) e di Roma (dal 1968), presidente dell'Istituto storico italiano [...] ricerche sulla storia costituzionale della Francia repubblicana: Le costituenti francesi del periodo rivoluzionario 1789-1795 (1946), La quarta repubblicafrancese e la sua prima costituente (1947), Costituenti e costituzioni della Francia moderna ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vide con sufficiente chiarezza il giuoco del re francese, che voleva la fine di quella repubblica di mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, cioè demolire la Triplice Alleanza: e ciò fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] più tardi, nel 1479; invece ora si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i conti di Savoia nel 1416 una lunga serie di umiliazioni inflittele dalla repubblicafrancese, che culminarono nell'imposizione dell'abdicazione al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il piano d'azione immediata del cancelliere tedesco in quelle prime settimane successive a Monaco non è chiaramente ricostruibile oggi. Il viaggio a Londra del presidente della Repubblicafrancese influì, inoltre, sulla determinazione di Chamberlain ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...]
Sciolto l'esercito dal giuramento di fedeltà nel 1798, molti del corpo guastatori passarono al servizio della repubblicafrancese e poi del primo impero o della cisalpina indi del regno italico formando il nucleo degli Zappatori, Pontieri e Minatori ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] propose di provvedere alla spedalizzazione dei bambini con sale speciali. Il 17 floreale dell'anno X della repubblicafrancese (7 maggio 1802) si destinò il primo ospedale in Europa per bambini dai 2 ai 15 anni nella sede della Maison de l'Enfant ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] e la pressione degli elementi radicali spinsero la Giunta a convocare, prima di sciogliersi, un'assemblea costituente, che, radunatasi il 5 febbraio . Il nuovo presidente della repubblicafrancese Luigi Napoleone, desideroso dell'appoggio ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] servizio ch'egli prestò come guardia del re durante la prima restaurazione borbonica per lasciarlo poco dopo il ritorno di Luigi a democrazia, afferma la volontà di pace della repubblicafrancese, accetta senza simpatia, ma come stato di fatto ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] partecipare alla cerimonia inaugurale, e contemporanea approvazione del primo progetto per lo sviluppo di una grande flotta del re d'Inghilterra a Parigi e del presidente della repubblicafrancese, Loubet, a Londra. Intanto i funzionarî del Foreign ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...