SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] gli ebrei ma che era ostacolato da molti fattori, primo dei quali la difficoltà per i profughi di trovare Paesi la memoria della S. soprattutto come un paradigma interpretativo del presente. Perché, se è vero che la S. ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ): un modello che lo scrittore agrigentino riprende a sua volta dal primo, vero processo di m., quello contro La Fratellanza o Mano fraterna terra. Nelle zone in cui la m. è presente, fittuari e campieri mafiosi assumono un ruolo decisivo: regolano ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] minerarie, non ancora del tutto esplorate. Nel sottosuolo sono presenti riserve di minerali di ferro fra le più estese del quelli relativi al settentrionale Uttar Pradesh si osserva che nel primo il tasso di alfabetizzazione è del 94% per gli uomini ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] la città turistica di San Cristóbal.
L'EZLN si presentava come l'espressione ultima della ribellione degli Indios ai interno.
Con grande sollievo per il M., il 1996 e i primi mesi del 1997 segnarono una svolta sia sul fronte economico che politico ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di un confine tra t. e resistenza, il primo considerato come criminale, la seconda invece come legittima. , ma anche di Stati occidentali (inclusi gli Stati Uniti), vengono presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e occidentali. ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] il caucciù (1,4 milioni di t), di cui la T. è il primo produttore mondiale. I bovini sono oltre 7 milioni, e numerosi anche i bufali dal vivo, a ogni proiezione, da parte di doppiatori presenti in sala. Soltanto alla fine degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] riorganizzazione della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli sì che la Democrazia cristiana fosse non solo sempre presente, con ministri suoi, in tutti i gabinetti formatisi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] la tecnologia moderna viene a offrire, nel presente e in un prossimo futuro. In un simile conflitto, l'a., arma capace di colpire a distanza, deve assolvere a differenti necessità di combattimento. In primo luogo, la presenza di una minaccia aerea ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] di Pio ix sino alle fasi iniziali della prima guerra di indipendenza, è apparso tuttavia egualmente chiaro in un numero monografico dedicato nel 1999 dalla rivista Passato e presente al Quarantotto europeo (1848. Scene da una rivoluzione europea, a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della nuova coscienza M. istituzionalizzarono la loro volontà di procedere d'intesa, presentandosi come "gruppo dei 77" (che continuò a essere ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...